CRISTINA CRISCI
Cronaca

Palestra del Patrizi-Baldelli. Corrono i lavori al cantiere. La consegna per fine anno

Servirà gli studenti delle scuole superiori. Investimento di quasi 3 milioni con fondi del Pnrr e della Provincia. "Una struttura che guarda lontano".

Due corpi separati ma integrati, con un campo regolamentare da pallacanestro e un campo centrale da pallavolo, entrambi con fasce laterali

Due corpi separati ma integrati, con un campo regolamentare da pallacanestro e un campo centrale da pallavolo, entrambi con fasce laterali

Una nuova palestra sarà presto attiva e servirà gli studenti delle scuole superiori della città. È quella che sta nascendo alle porte del centro storico, nell’area dell’istituto Patrizi-Baldelli-Cavallotti "il cui cantiere di realizzazione sta procedendo in modo spedito", fa sapere la Provincia in una nota diramata ieri nella quale fa il punto sullo stato dei cantieri. La consegna è prevista entro la fine dell’anno e la struttura, "destinata a migliorare l’offerta formativa del polo scolastico di Città di Castello", ha un valore di quasi 3 milioni di euro (è progettata e seguita dal servizio specifico della Provincia).

I fondi provengono in gran parte dal Pnrr - con un cofinanziamento dell’ente di 250 mila euro - nelle misure del potenziamento infrastrutture per lo sport a scuola, che mirano ad aumentare la disponibilità di palestre e impianti sportivi. L’edificio avrà una superficie lorda complessiva di circa mille metri quadrati e una volumetria di oltre 8mila metri cubi: sarà composta da due corpi funzionalmente separati, ma integrati. Un volume più alto dedicato all’area sportiva, "impreziosito da un’unica copertura inclinata con travi in legno lamellare" e un volume più basso, destinato agli spogliatoi e ai servizi. "Lo spazio dedicato all’attività sportiva sarà dotato di un campo regolamentare da pallacanestro e un campo centrale da pallavolo, entrambi con fasce laterali".

A sottolineare il valore strategico dell’intervento è la consigliera provinciale delegata all’edilizia scolastica Francesca Pasquino, evidenziando come il progetto rappresenti "una visione concreta che guarda lontano e punta a migliorare la qualità della vita scolastica. La nuova struttura – aggiunge – è il simbolo di un investimento lungimirante nel futuro dei nostri giovani. Grazie ai fondi del Pnrr, potremo realizzare uno spazio moderno, inclusivo e sicuro promuovendo il benessere fisico e sociale".

La palestra in avanzato stato di costruzione sarà ad uso esclusivo della popolazione scolastica della città. Il complesso disporrà inoltre di un’area parcheggi dedicata che verrà ampliata per garantire un’adeguata accessibilità ai futuri frequentatori di questo spazio. Se saranno rispettate le tempistiche dei lavori la consegna è prevista entro la fine dell’anno.