Liliana Segre è cittadina onoraria di Orvieto. Il Consiglio Ccmunale di Orvieto ha approvato l’adesione del Comune di Orvieto alla “Rete dei Comuni per la memoria, contro l’odio e il razzismo“ e il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre quale "pubblico attestato di stima, di ammirazione, di apprezzamento, e riconoscenza per quanto dalla stessa rappresentata quale testimone dell’Olocausto ed interprete dei valori di giustizia e di pace tra gli esseri umani". I gruppi consiliari hanno votato il documento all’unanimità con l’eccezione dei due rappresentanti di Fratelli d’Italia che si sono astenuti. "L’onorificenza – dice il sindaco Tardani all’atto della presentazione – esprime il riconoscimento del valore morale ed educativo del ruolo che la senatrice Liliana Segre, testimone autorevole di una pagina triste della storia del Novecento, sta svolgendo attraverso una intensa attività di conservazione della memoria e di opportunità di conoscenza e crescita per le giovani generazioni". Approvato anche il conferimento della cittadinanza onoraria al "MiliteiIgnoto" a cui seguirà ’apposizione di una targa commemorativa al monumento dei caduti, in piazza Cahen. Contro il provvedimento hanno votato tre consiglieri del centrosinistra.
CronacaOrvieto, Liliana Segre è cittadina onoraria "Stima e ammirazione"