
Entra nella settimana finale l’80esima Sagra Musicale Umbra con nuovi incontri e concerti. Oggi e domani il festival resta a...
Entra nella settimana finale l’80esima Sagra Musicale Umbra con nuovi incontri e concerti. Oggi e domani il festival resta a Perugia. Alle 18 riflettori sul teologo Vito Mancuso con la conferenza “Destinazione Speranza“ nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri mentre la sera sarà protagonista il “visionario” Schumann e in particolar modo la sua ultima stagione compositiva neo concerti in scena alle 21 all’Auditorium di San Francesco al Prato. Con l’Orchestra della Toscana, diretta da Diego Ceretta e Ilya Gringolts (nella foto) violino solista in un porgramma che propone il celebre “Concerto per violino“ di Schumann insieme a opere di Mendelssohn e Cherubini.
Domani tornano due progetti: “Musica della speranza“ con il Duo violino e violoncello dell’Orchestra da Camera di Perugia impegnato all’Istituto Suore del Bellocchio e al Sodalizio San Martino e la rassegna corale “Voci della città“, con l’Ensemble Coristi A Priori, diretto da Carmen Cicconofri, in concerto alle 18 nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri. Alle 21 nell’Auditorium di Santa Cecilia si terrà il concerto “Tastiere e Chimere. Reinventare le tastiere“, con Alberto Miodini, pianoforte e pianoforte preparato, e Claudio Brizi, claviorgano. Ma prima c’è da segnalare l’eccezionale “prova aperta” pomeridiana nella Chiesa di Sant’Antonio Abate: alle 16 si va ’Dietro il Sipario: Come nasce un’interpretazione’, con l’Ensemble di Fiati dell’Orchestra da Camera di Perugia, diretto da Enrico Bronzi, in preparazione dell’atteso concerto del giorno successivo a Foligno: giovedì all’Auditorium San Domenico andrà infatti in scena alle 21 la coproduzione della Fondazione Perugia Musica Classica con gli Amici della Musica di Foligno “La voce di Dio: La Gran Partita di Mozart“ con introduzione di Silvia Paparelli.