
Maestro dell’alta moda internazionale, “artista“ che ha disegnato i suoi abiti come sculture, Roberto Capucci porta il suo stile e la sua eleganza in Umbria. Alle Ceramiche Rometti per siglare una nuova avventura creativa poi ad agosto a Spoleto, con i suoi costumi originali per il Festival dei Due Mondi.
A Umbertide, Capucci ha fatto visita alle Ceramiche Rometti dove il proprietario Massimo Monini e il direttore artistico Jean-Christophe Clair lo hanno coinvolto in un progetto speciale: ricreare nella ceramica i suoi splendidi abiti, coloratissimi e sculturali. "Come avvenne negli anni ‘30 con Baldelli, Cagli e Leoncillo – dice Monini – la Rometti si associa a un grande nome per la sua eredità futura. È stato un piacere utilizzare per questo grande artista le antiche tecniche artigianali e i magnifici smalti colorati, inserendoli in forme spettacolari che rendono queste opere uniche. Le forme scelte per i vasi dialogano perfettamente con i vestiti creati dal maestro. Quest’uomo, uno degli ultimi imperatori della moda romana, ci insegna semplicità ed eleganza". Anche il sindaco Luca Carizia ha voluto portare il suo saluto allo “scultore della sera“ che a dicembre festeggia 90 anni, 70 dei quali passati a creare abiti e celebrare la bellezza. Nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera ha infatti vestito le più belle donne dell’alta società, del mondo dello spettacolo e molte delle grandi star di Hollywood.
E venerdì 28 agosto, Capucci sarà grande protagonista del Festival dei Due Mondi con lo spettacolo in piazza Duomo che celebra la sua arte a confronto con quella di Beethoven. E’ il concerto in forma scenica “Le creature di Prometeo - Le creature di Capucci” dove sarà possibile ammirare 15 costumi dallo straordinario impatto visivo, creati appositamente dallo stilista, innovatore di stile capace di far dialogare gli abiti con la natura, l’arte e l’architettura. Sulle note dell’unico balletto del compositore tedesco, eseguite dall’Orchestra del Carlo Felice diretta da Andrea Battistoni, Capucci vestirà infatti di coloratissime creazioni la Compagnia Daniele Cipriani.
Sofia Coletti