
Sabato la presentazione dell’iniziativa a Palazzo della Corgna L’obiettivo è «svelare, rivelare e promuovere la preziosissima opera»
Il Comune di Città della Pieve, Sistema Museo, l’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, la Confraternita di Santa Maria dei Bianchi e la parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio, sabato alle 10 nella Sala Grande di Palazzo Della Corgna (piazza Gramsci) presenteranno il progetto di videomapping del Presepe dipinto più grande del mondo: l’Adorazione dei Magi del Perugino, custodita nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi. L’iniziativa, è spiegato in una nota, "desidera svelare, rivelare e promuovere la preziosissima opera, una delle più importanti e magnificenti realtà artistiche del Rinascimento italiano, e si pone l’obiettivo, attraverso un videomapping fortemente suggestivo, di offrire al visitatore un’esperienza unica, immerso nei dettagli e nelle emozioni del più imponente dipinto della natività esistente. Immagini, video, musica, voce e suoni saranno protagonisti di una narrazione epica e storica che emozionerà il pubblico, miscelando con attento e prezioso equilibrio arte, tecnologia e profondità dell’animo umano". Il progetto è il frutto di una collaborazione estesa dagli organizzatori anche ai principali esponenti culturali di Città della Pieve, affinché fosse espressione e prodotto di una narrazione urbana condivisa e plurale. Questa idea si inserisce tra gli eventi del Natale a Città della Pieve e prevede anche la possibilità di vivere un’esperienza unica di fruizione dell’Adorazione dei Magi del Perugino. Il 28, 29 e 30 dicembre attraverso il videomapping il visitatore potrà immergersi nella luce, nei suoni, nei dettagli e nelle emozioni della più imponente opera della natività esistente. Le visite saranno possibili il 28 dicembre e 30 dicembre dalle 16.30 alle 19 mentre il 29 dicembre dalle 16.30 alle 18.