
Nella taverna dei ceraioli di San Giorgio in Via Cristini, è stata appena inaugurata, e sta ottenendo grandi consensi, la "Mostra celebrativa dei cinquanta anni di fondazione della Famiglia dei Sangiorgiari" avvenuta il 2 ottobre 1971. Un evento allestito con la documentazione raccolta ed ordinata nell’ archivio personale dal primo presidente Nazzareno Gasparri, ceraiolo appassionato, ma soprattutto eugubino amante della città e delle sue tradizioni. Opportunamente gli eredi, in particolare i nipoti Silvia e Benvenuto Procacci, hanno voluto offrire all’apprezzamento della comunità concludendo, insieme ad esperti ed amici, un lavoro di esplorazione e catalogazione. Fotografie, appunti autografi, lettere, ritagli di giornali, considerazioni personali, memorie, testimonianze di natura squisitamente "ceraiola" propongono una delle tante sfaccettature che fanno della "Festa dei Ceri", che tanto manca alla comunità, un patrimonio che si coltiva negli anni. La rassegna è stata presentata nel corso di una cerimonia nella Sala della Misericordia, illustrata da Silvia Alunno e Silvia Procacci, coordinata dal presidente della Famiglia Patrik Salciarini, arricchita dal contributo del sindaco Stirati ("La mostra contiene documenti importanti anche per gli eugubini del futuro"). In sala anche il cappellano dei Ceri Don Mirko Orsini. Pergamene ricordo sono state consegnati ai presidenti, o eredi, succedutisi nel tempo: Nazzareno Gasparri, Massimo Panfili, Gaetano Bettelli, Luigi Viola, Fausto Manuali, Alunno Corrado, Massimo Matteucci, Enzo Panfili, Vittorio Fiorucci e, naturalmente, Patrik Salciarini. La mostra, aperta nei pomeriggi dei fine settimana, potrà essere visitata fino a Natale.
G.B.