Fai, la Federazione più rappresentativa del mondo dell’autotrasporto italiano, che siede al Cnel per il tramite di Conftrasporto, è soddisfatta per la sottoscrizione del nuovo contratto logistica trasporto e spedizione. La parola al segretario generale Carlotta Caponi.
1. Quale la filosofia che sta alla base del rinnovo?
"Abbiamo affrontato temi “delicati” e “scomodi”: dal desiderio di conciliare in maniera più adeguata i tempi di vita e di lavoro dei nostri dipendenti, alla necessità di contrastarne l’assenteismo, qualificare la filiera degli appalti, rendere più flessibile l’orario di lavoro, prendere ancor più coscienza della piaga della violenza di genere oltre che della sicurezza sul lavoro, adeguare i permessi e introdurre il tema delle ferie solidali".
2. Risultati sul fronte economico?
"Abbiamo chiuso con un aumento medio di 230 euro da corrispondere in tranches fino al primo giugno 2027, ripartiti tra tabellare ed EPA, (elemento professionale d’area) al fine di considerare la scala classificatoria del futuro".
3. Le novità?
"Consegniamo a imprese e lavoratori un contratto più moderno, che introduce temi spinosi come il lavoro agile e il diritto alla disconnessione".