
Teatri in gran fermento, questa sera in tutta la regione. E così al Torti di Bevagna, alle 21 va in scena “Settanta volte sette“, uno spettacolo dedicato al tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane. La drammaturgia originale è di “Controcanto Collettivo“ (nella foto) con la la regia di Clara Sancricca: si racconta la vita di due famiglie i cui destini s’incrociano in una sera, con il rimorso che consuma, la rabbia che divora, il dolore che lascia fermi e il tempo che sembra scorrere invano. (prenotazioni dei biglietti al Botteghino dello Stabile umbro, allo 07557542222).
La stagione 2022 del Clitunno di Trevi punta su una commedia divertente e crudele: alle 21.15 c’è “Art“, celebre testo di Yasmina Reza, portato in palcoscenico dalla Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse con la regia di Emanuele Conte, protagonisti produzione Luca Mammoli, Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi: una vicenda che ruota intorno al tema dell’arte e dell’amicizia, con i tre protagonisti che si confrontano sulla qualità artistica di un quadro completamente bianco, discutendo sul prezzo altissimo per il quale è stato acquistato (informazioni allo 0755286651 della Fontemaggiore e al botteghino del Clitunno, aperto dalle 18, allo 0742381768).
Sempre questa sera la stagione del Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi si chiude con il concerto di Pietro Paris Quintet: “Underneath” è l’album d’esordio del contrabbassista perugino, uscito lo scorso dicembre per la Encore Music e che sarà presentato agli Instabili con un quintetto formidabile di musicisti: oltre a Paris ci saranno Paolo Petrecca alla tromba, Lorenzo Bisogno al sassofono tenore, Manuel Magrini al pianoforte e Lorenzo Brilli alla batteria (info per biglietti e prenotazioni al 333.7853003).
Divertimento assicutato al Ristorante Enoteca Giò Arte e Vini di Perugia con “Risate e Posate“: alle 20.30 cabaret con Fausto Marchini in “Barlettiamo“ abbinato alla cena. Prenotazioni allo 075.5731100.