
Ecco l’Umbria da bere . Etichette in vetrina . Il vino da promuovere. Concorsi e tour in vigna
PERUGIA
Nell’ambito delle attività di promozione del comparto vitivinicolo, la Camera di Commercio dell’Umbria, dopo il successo della terza edizione del Concorso enologico regionale “L’Umbria del Vino”, ha messo in campo una serie di iniziative tra Perugia e Verona nell’ambito del Vinitaly, in corso fino al 17 aprile. Attraverso la sua azienda speciale Promocamera, l’ente di Largo Cacciatori delle Alpi camerale ha organizzato “Umbriaofwine”, un evento di incoming con operatori esteri articolato in due momenti.
"L’obiettivo – spiega il presidente Giorgio Mencaroni – è favorire l’avvio e/o il consolidamento di percorsi di internazionalizzazione delle aziende umbre del settore vitivinicolo, valorizzandone l’opera, favorendone la conoscenza e l’apprezzamento nei consumatori, anche rafforzandone la presenza nei mercati esteri". Queste le cantine umbre partecipanti: Agricola Casaioli, Aliara Vini (Cesarini Sartori), Az. Agricola Cocco Ilaria, Bettalunga, Blasi Anna e Mauro, Cantine Bettona Vetunna, Casali del Toppello, Castel D’Alfiolo, Castello di Montegiove, Collerolletta (Cantina Giovannini), Duca Della Corgna Cantina Del Trasimeno, Fattoria di Monticello, Goretti, La Madeleine, La Veneranda, Le Cimate, Montespinello (Daniele Rossi), Montioni, Moretti Omero, Podere Marella, Tenuta Affaitati, Tenuta Bellafonte, Tenuta di Freddano, Terre De La Custodia, Terre Margaritelli e Vini Semonte. Oggi con il coordinamento di Umbria Top Wines, i buyer internazionali saranno accompagnati in tour alla scoperta dei territori di riferimento dei Consorzi umbri di tutela del settore vitivinicolo: le tappe dei percorsi includono le aree di Torgiano, Trasimeno, Montefalco e Narni.