
E’ Riccardo Augusto Marchetti il deputato umbro più ricco. Marchetti, eletto nelle file della Lega, è un consulente laureato in Scienze per l’investigazione e la sicurezza e nella dichiarazione dei redditi appena depositata agli Uffici della Camera dei deputati indica un reddito complessivo lordo di 105.715 euro. In verità Raffaele Nevi di Forza Italia ha dichiarato al Fisco più di 113mila euro, ma il suo dato è ancora riferito all’anno scorso visto che sul sito manca la dichiarazione patrimoniale del 2020. Catia Polidori (anche lei di Forza Italia) è terza sul podio dei deputati eletti in Umbria e sfiora i 100mila euro lordi (99.482). Ma sostanzialmente le dichiarazioni rilasciate al Fisco da parte di coloro che siedono a Montecitorio si somigliano un po’ tutte, almeno per chi svolge soltanto il ruolo di parlamentare. Così il viceministro all’istruzione Anna Ascani del Pd (laurea in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica e un dottorando in Political Theory), eletta alla Camera per la seconda volta nel 2018, nel suo 730 riporta 98.471 euro. Stesso importo di Virginio Caparvi (Lega), libero professionista-sviluppatore web. Leggermente sotto si trova Tiziana Ciprini (Movimento 5 Stelle, dipendente pubblico) con 97.413 euro lordi e poi il collega di partito, Filippo Gallinella (97.330), ingegnere e dipendente di un’azienda privata. Un po’ sopra ai grillini c’è l’ex assessore comunale perugino Emanuele Prisco (funzionario amministrativo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco), eletto nelle file di Fratelli d’Italia e che ha dichiarato un reddito complessivo di 98.855 euro. Infine c’è il democratico Walter Verini, una laurea in lettere e tre legislature in Parlamento, che al Fisco in questo 2020 ha dichiarato 88.689 euro
Al Senato delle Repubblica le dichiarazioni dei redditi sono ancora quelle dell’anno passato. L’unico dato aggiornato ruferito ai senatori del Cuore Verde è quello dell’avvocato perugino Fiammetta Modena (Forza Italia): il suo reddito al lordo delle imposte è di 182.506 euro. Nelle dichiarazioni patrimoniali (riferite al 2018) c’è naturalmente anche Donatella Tesei (Lega), che in quella occasione percepiva un compenso complessivo lorodo di 185mila euro e qualche spicciolo. Sopra i centomila euro (100.875) anche la senatrice corcianese Nadia Ginetti (Italia Viva), funzionario di Polizia penitenziaria, Giuseppe Lucidi (Passato dal M5S alla Lega) con 103.689 euro e Franco Zaffini (bancario e segretario regionale di Fratelli d’Italia) che nel 2019 ha dichiarato al Fisco 105.944 euro. Infine c’è il leghista Luca Briziarelli (80.178 euro) e Leonardo Grimani con 81.751 euro.
Michele Nucci