REDAZIONE UMBRIA

Corteo storico, sfila Manuela Arcuri

L’attrice indosserà questa sera i colori del Croce Bianca. Ma l’evento ha in serbo molte altre sorprese

L’attrice Manuela Arcuri è la sorpresa del corteo della Giostra della Rivincita. La star del piccolo schermo sfilerà stasera con il rione Croce Bianca in abiti d’epoca. Una chicca per il Corteo storico, uno dei momenti culmine della Giostra della Quintana. Stasera si calerà nell’epoca Barocca con il suntuoso corteo delle rappresentanze rionali che percorrerà le vie del centro storico, già colorate dalle bandiere dei 10 Rioni. Il corteo di oggi si preannuncia particolarmente spettacolare. La sfilata sarà aperta "dall’allegoria della fortuna" interamente realizzata dalla Commissione Artistica dell’Ente Giostra. Ma tante sono, anche, le "sorprese" preparate dai dieci Rioni che andranno ad arricchire un corteggio che si preannuncia come uno dei più coinvolgenti degli ultimi anni. Come detto, ci sarà Manuela Arcuri per il Croce Bianca. L’attrice, ex modella e conduttrice televisiva proverà per la prima volta l’emozione di calarsi in abiti barocchi. Torneranno in Corteo Storico i componenti della Giunta Comunale. Gli assessori accompagneranno il sindaco Stefano Zuccarini che proverà nuovamente l’emozione di calarsi in abiti barocchi. Ad impreziosire il Corteo Storico con la loro bellezza ci saranno, ancora una volta, la madrina ufficiale della Quintana Federica Moro e la Madrina Internazionale Eleonora Pieroni che ha preso parte al film "Dante" del regista Pupi Avati che uscirà nelle sale proprio questo mese. Il Corteo delle rappresentanze rionali prenderà il via alle 21.45 con partenza da piazza del Grano, per procedere poi in via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, Corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e, di nuovo, piazza della Repubblica. Alle 23 la suggestiva cerimonia dell’Arruolamento dei cavalieri. Previsto anche il tradizionale momento della benedizione dei cavalieri che sarà impartita dal vescovo Monsignor Domenico Sorrentino.

Alessandro Orfei