DANIELE CERVINO
Cronaca

Idee e innovazione: la Cna Umbria promuove le eccellenze

Parte il progetto firmato con Eppela a sostegno di sei neo imprese della regione: ecco come partecipare

Marina Gasparri della Cna Umbria

Perugia, 15 febbraio 2019 - Quattro amici vogliono restituire a Castelluccio di Norcia la sua webcam. Amalia e Alessia invece puntano a creare un servizio di cremazione per gli animali domestici, mentre Massimiliano vuole presentare un nuovo modo di cucinare gli hamburger. E ancora un festival per bambini, produzione di distillati di qualità e la pizza a forma di cono. Idee diverse, un unico obiettivo: raggiungere il budget per far partire l’attività. Un sogno che potrebbe presto avverarsi grazie al sostegno della Cna Umbria. È infatti partita l’8 febbraio, sulla piattaforma Eppela, prima azienda di crowdfunding reward-based in Italia, la campagna che promuove progetti artigianali e imprenditoriali innovativi. 

A spiegare come funziona è Marina Gasparri, della Cna Umbria: «L’obiettivo è valorizzare lo spirito di iniziativa di chi vuole diventare imprenditore o lanciare un nuovo prodotto attraverso il finanziamento “dal basso” – illustra –. Abbiamo stanziato risorse e proposto di partecipare alle 30 finaliste di un’altra nostra iniziativa, cioè il Premio cambiamento, che la Cna dedica alle start up innovative. Dopo seminari formativi sullo strumento del crowdfunding curati da Eppela e una fase dedicata alla presentazione delle idee da finanziare, sono stati selezionati sei progetti». I ragazzi, tutti umbri, sono stati assistiti e accompagnati fino al lancio delle loro campagne di crowdfunding, che sarà possibile sostenere per 40 giorni con piccole o grandi cifre per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. A tutti Cna Umbria offre la possibilità di ottenere l’investimento, ma anche un budget economico da spendere per la promozione sui social e un servizio di ufficio stampa a supporto. I vantaggi sono numerosi. «Ovviamente la raccolta dei finanziamenti, ma questa vetrina è anche un banco di prova utilissimo per testare la validità dell’idea imprenditoriale – continua Gasparri –. Terminare con un successo il crowdfunding significa che la proposta ha un mercato reale». Ogni iniziativa corre la propria gara per raggiungere un obiettivo. «Aver condotto questo percorso in maniera corale ha comunque creato un clima quasi di co-progettazione – concludono dalla Cna Umbria –. I progetti sono stati perfezionati e fatti crescere, contando sull’aiuto degli altri nella definizione di idee e ricompense. Questo dà sicuramente un valore in più alle sei proposte innovative che puntano al finanziamento». Ecco , nel dettaglio, tutti in progetti. In bocca al lupo.

Anonima Distillazioni. Il ginepro più pregiato proviene dall’Appennino umbro, proprio quello che viene utilizzato in tutto il mondo per produrre le più importanti marche di gin. E allora perché non produrne uno tutto made in Umbria? È questa l’idea che ha fatto nascere la start up Anonima Distillazioni, che in una ex casa cantoniera di Gubbio ha iniziato a produrre distillati di alta qualità con prodotti del territorio. Una impresa partita con la produzione dal luglio del 2018 e che ha presto registrato un importante successo a livello nazionale. Ecco allora la necessità di un ampliamento e il ricorso al crowdfunding per realizzare un nuovo locale accorpato alla distilleria da destinare a magazzino e linea di imbottigliamento. L’obiettivo è raggiungere 10mila euro. Per saperne di più http://bit.ly/Adistill-eppela

Kidsbit Festival.  Più consapevolezza nel futuro del territorio e dell’ambiente per gli adulti di domani. È questa la sfida del Kidsbit Festival, il ‘festival ultragalattico per piccolo esploratori digitali’ nato nel 2016 in Umbria. Un evento dedicato ai millennials e alle loro famiglie, che accoglie installazioni, opere d’arte e laboratori di artisti e performer internazionali con l’obiettivo di creare momenti unici di divertimento e scoperta. La nuova sfida è quella di aprire al tema dell’ambiente con la realizzazione di una installazione interattiva dedicata, che si occupi anche del monitoraggio dei consumi. Per un momento di intrattenimento che diventa anche impegno sociale e occasione di apprendimento. L’obiettivo da raggiungere è di 6mila euro di raccolta. Per maggiori informazioni sul progetto http://bit.ly/KidsBit-eppela

La webcam di Castelluccio. Una webcam per raccontare un territorio, i suoi mutamenti, la sua storia. È quella di Castelluccio di Norcia, paese millenario arroccato su un colle a 1452 metri sul livello del mare. Da dieci anni, nonostante le difficoltà tecnologiche, l’installazione ha regalato scorci e panorami bellissimi agli amanti di questo territorio. Poi, il terremoto, che il 30 ottobre 2016 ha praticamente distrutto il paese e ha lesionato l’infrastruttura. Adesso la Scenari Digitali Srl vuole far tornare la webcam alla piena funzionalità. Per questo si rivolge al crowdfunding con l’obiettivo di raccogliere 10mila euro per realizzare un nuovo impianto fotovoltaico per l’alimentazione, attivare una webcam di ultima generazione, un router in grado di operare a basse temperature e un server in cloud per conservare tutte le registrazioni. La storia della webcam e tutte le informazioni sono reperibili qui http://bit.ly/WebCastell-eppela

Pizza a cono. Perugia è la capitale di un nuovo modo di gustare la pizza. Qui, infatti, si può mangiare a forma di cono. Non cambia il gusto, neanche gli ingredienti, ma solo la tecnica utilizzata: dopo la lievitazione di 24 ore, segue la fase di formatura grazia ad un apposito stampo riscaldato che realizza il cono cavo da farcire, che viene poi cotto in verticale in uno speciale forno. Gli ideatori della pizza a cono, però, non si vogliono fermare qui. E vogliono permettere a tutti di cucinare lo speciale prodotto a casa propria. Come fare? Con la realizzazione di un vassoio per uso domestico per cucinare nel proprio forno fino a 16 coni contemporaneamente grazie all’impasto fornito dalla pizzeria. L’obiettivo è quello di raggiungere 3mila euro di finanziamento: servirà per comprare materiali, pagare professionisti e fare i test necessari a concludere la fase di prototipo e industrializzare i processi di cottura e di mantenimento alimentare. Per contribuire all’idea e per maggiori informazioni è possibile consultare l’indirizzo http://bit.ly/PizzaConoeppela

CremiAmo. Un servizio di cremazione per gli animali domestici. È questa l’idea de Il Ponte di San Francesco, uno dei servizi che sarà offerto dalla piattaforma web Petforlife, per garantire l’ultimo saluto al proprio amico a quattro zampe e la corretta gestione della salma. A portare caparbiamente avanti il progetto sono stati Amalia Allegro, medico veterinario e Alessia Muscari, amministratore e project manager che attraverso il crowdfunding puntano a raccogliere 20mila euro per realizzare la struttura, che ha già ottenuto tutte le autorizzazioni, attraverso 4 step: una zona di accoglienza, la zona espositiva per la scelta delle urne, la sala del Buon Ponte riservata all’ultimo saluto e il muro dei ricordi da decorare con le foto degli amici scomparsi. Per saperne di più http://bit.ly/CremiAmo-eppela

BibiBurger. Dalla materia prima al prodotto finito, tutto a vista e davanti al cliente. Il progetto di Massimiliano Bisciaio, imprenditore spoletino da 15 anni attivo nel settore della ristorazione, con BiBuBurger vuole presentare un nuovo modo di presentare e cucinare gli hamburger: un laboratorio davanti agli occhi del consumatore che va dalla produzione del pane alla consumazione, passando dalla macinatura del manzo, dalla cottura e dalla composizione del panino. Il tutto in un ambiente senza filtri e senza barriere fra chi cucina e chi mangia. L’obiettivo da raggiungere è di 3500 euro, fondi che verranno utilizzati per la comunicazione della startup per ampliare la community dei clienti ed educare al mangiar bene di qualità. Il progetto BiBiBurger è a questo indirizzo http://bit.ly/BibiBurger-eppela