
Grande cinema a Bevagna, nel nome e nel ricordo di Mario Mattoli, celebre regista d’origine bevanate precursore della commedia all’italiana, che nella sua carriera ha diretto più di 80 film, di cui 16 con Totò, e lanciato sul grande schermo Alberto Sordi, Virna Lisi, Pippo Franco. In suo onore la città rilancia “Comiciak“, il Festival della Commedia all’Italiana arrivato alla sesta edizione, in scena da domani fino a domenica 28 agosto.
La manifestazione, che per la prima volta copre un’intera settimana, offrirà proiezioni ed eventi con ospiti d’eccezione. Su tutti Pupi Avati che sabato 27 agosto sarà alle 17 al Teatro Torti per ricevere il “Premio Mario mattoli alla Regia“. Per Avati è un graditi ritorno a Bevagna che ha scelto come set per il suo nuovo e attesissimo film, “Dante”, in uscita a settembre nelle sale: "Siamo onorati di riaverlo qui", dice il sindaco Annarita Falsacappa che ha presentato il cartellone con l’assessore alla cultura, Marco Gasparrini.
E ancora, venerdì 2 all’Auditorium Santa Maria Laurentia verrà consegnato il Premio Giovani Promesse a Rausy Giangarè, giovanissima attrice impegnata in vari progetti e in tv con “Buongiorno mamma”. Da non perdere poi l’incontro con Millina Mignone, nipote di Mario Mattoli, che domenica 28 alle 17.30 sempre all’Auditorium Santa Maria Laurentia racconterà i ricordi di famiglia e parlerà dell’amore che Mattoli nutriva per Bevagna e per il cinema, tra vita pubblica e privata. Non mancano ovviamente le proiezioni sempre gratuite di film scelti ad hoc e soprattutto domenica alle 16.30 verrà inaugurara la Sala del Cinema Mario Mattoli. In cartellone cinque masterclass con esperti, in collaborazione con Officine Mattoli di Tolentino, per avvicinare i giovani alle professioni del cinema: “La musica nella cinematografia” con Filippo Salemmi, “L’arte della scenografia” con Davide Gasparrini, “Scrivere una scena” con Claudio Balboni, “Fondamenti di recitazione cinematografica” con Marco Brandizzi e “Dal testo allo schermo - Regia” con Lorenzo Raponi. Verranno anche organizzati percorsi turistici alla scoperta di “Bevagna città del cinema”, nelle zone del borgo scelte negli anni dai registi che hanno girato qui le loro pellicole.
Sofia Coletti