REDAZIONE UMBRIA

Caso Suarez, Olivieri: ricorso ’inammissibile’

Il Riesame sulla professoressa Spina che resta sospesa: "Al telefono ironizzava sulla preparazione del campione"

L’ex Dg Simone Olivieri

’Inammissibile’: la Corte di Cassazione boccia il ricorso presentato dall’ex direttore generale dell’Università per Stranieri, Simone Olivieri (difeso dall’avvocato Francesco Falcinelli) al centro dello scandalo Suarez, ancora sospeso dall’incarico per ordine del giudice nell’ambito dell’indagine avviata dalla procura per falso e rivelazione di segreti d’ufficio. Una decisione assunta nel giorno in cui a Perugia il Riesame ha reso noti i motivi per cui ha rigettato su tutta la linea il ricorso della professoressa Stefania Spina, la docente che preparò Suarez per l’esame e gli inviò – secondo l’accusa – il testo del Pdf, oggetto della prova. All’esito dell’interrogatorio l’indagata, assistita dall’avvocato David Brunelli, aveva chiesto – e non ottenuto – la revoca della sospensione dal lavoro.

Secondo i giudici – presidente Giuseppe Narducci – se è vero che non aveva l’obbligo di ’confessare’, è pacifico che "tale condotta non può valere, come pure ritenuto dalla difesa, ad incidere favorevolmente sulla valutazione in punto di sussistenza delle esigenze cautelari".

Quanto alla ’disinvoltura’ della condotta della Spina secondo i giudici "l’assenza di remore manifestate nel recepire la sollecitazione pervenutele con riferimento alla predisposizione della prova d’esame fittizia, sono indicative dell’attitudine dell’indagata a porre in essere condotte analoghe". Per il Collegio ne è prova la conversazione in cui "lungi dal percepirne il disvalore", "ironizza a più riprese tanto sull’effettivo livello di preparazione dell’esaminando quanto sull’eventualità che lo stesso non superi la prova di esame".

Si tratta della conversazione del 15 settembre, due giorni prima dell’esame per la certificazione della lingua italiana, necessaria per la cittadinanza italiana, in cui la Spina ridacchiava: "Non dovrebbe, deve passà perché con 10 milioni a stagione di stipendio non glieli puoi far saltare perché non ha il b1". "Emblematico", secondo i giudici, anche l’episodio dell’esaminanda segnalata da un collega: "denota la ricorsività del modus operandi".

Motivi per cui i giudici ritengono che le dimissioni della Spina "non valgano a neutralizzare il pericolo che l’indagata reiteri le condotte". Il tribunale censura anche il comportamento della Spina di influire sulla decana Dianella Gambini affinchè non facesse risultare vincitrice al dottorando una candidata da lei precedentemente segnalata che però aveva sostenuto con la stessa Spina, una delle lezioni a Suarez.

Lo scandalo per l’esame farsa di Suarez che ha azzerato i vertici dell’UniStra e lambito la Juventus, è ormai alle battute finali. La procura diretta da Raffaele Cantone ha chiuso il cerchio.

Erika Pontini