Nonostante qualche contaminazione di altri prodotti tipici umbri in menù, Cannara resta fedele alla sua regina che sarà celebrata dal 30 agosto al 4 settembre e dal 6 all’11 settembre nella “Festa della cipolla“. A presentare il programma della 40esima edizione, Roberto Damaschi, presidente dell’Ente festa, Donatella Tesei presidente della Regione Umbria, il vicesindaco di Cannara Silvana Pantaleoni e Pietro Bellini, presidente del Gal Valle umbra e Sibillini, grazie al cui contributo è organizzato l’evento.
Si parte, dunque, martedì 30 alle 21.30 da piazza san Matteo con la settima edizione di ‘Sindaci al dente’, sfida culinaria tra il sindaco di ‘casa’ Fabrizio Gareggia e uno sfidante a sorpresa, per poi proseguire con lo spettacolo del comico Dario Cassini mercoledì 31 e il concorso canoro ‘Cantacipolla’, alla sua quarta edizione, giovedì primo settembre. Gli appuntamenti con la comicità e la musica saranno diversi: tra questi lo spettacolo ‘Daniele si nasce’ con il sosia di Renato Zero sabato 3 settembre e quello dell’attore comico Massimo Bagnato, domenica 4; e poi ancora il concerto di Maurizio Solieri, chitarrista di Vasco Rossi per oltre trent’anni, sabato 10 settembre. E poi la corsa podistica, il motoraduno e il Cipolla bike, oltre al torneo di calcetto e basket e il raduno di moto e auto d’epoca. "L’economia di Cannara - ricorda Damaschi - si è basata per lungo tempo sulla cipolla. Ci sono documenti che attestano come nel 1800 Cannara deteneva l’80% della produzione delle cipolle dell’Umbria". "La cipolla è una delle nostre eccellenze che ha varcato i confini regionali – ha aggiunto Tesei – e che fa conoscere l’Umbria anche attraverso l’enogastronomia".