REDAZIONE UMBRIA

'Umbria Coast to Coast', 700 chilometri in bici per i disabili

Partita dall’Oasi di Alviano la 9 giorni di sensibilizzazione voluta dal papà di una bimba speciale. Il Presidente Squarta: "Anche noi con loro"

'Umbria coast to coast', la partenza

Oasi di Alviano (Terni), 1 maggio 2021 -  Parte oggi dall’Oasi di Alviano “Umbria Coast to Coast, Popy on the road“, il viaggio in e-bike (700 chilometri in un tracciato che toccherà 25 diversi Comuni) di cinque amici marscianesi per sensibilizzare tutti, istituzioni in primis, alle problematiche delle persone con disabilità. In particolare dei più piccoli. A ideare l’iniziativa Giorgio Massoli, 41 anni, papà di Caterina, detta Popy, una bambina ’speciale’, nata con una rarissima mutazione genetica. Scopo del viaggio, che durerà nove giorni, "è dare simbolicamente voce attraverso Popy, che oggi ha 8 anni, a tutti i bambini disabili – dice Massoli –. Con l’auspicio e la speranza di riuscire a sensibilizzare gli umbri proprio in questo momento in cui tutti viviamo le difficoltà legate alla pandemia, su quelli che da sempre e quotidianamente sono gli ostacoli di chi è alle prese con la disabilità".  

«Un’iniziativa alla quale abbiamo dato, da subito, il patrocinio dell’Assemblea legislativa – sottolinea alla conferenza stampa di Palazzo Cesaroni il Presidente Marco Squarta, da sempre impegnato su queste problematiche –. Oltre ad essere un evento simbolico e mediatico ha in sé una finalità importante poiché ad ogni Municipalità toccata nel tragitto verranno presentate proposte mirate e concrete volte, se poi messe in pratica, al miglioramento della qualità della vita di tante persone, ma anche di una diversa concezione della disabilità".  

Agli amministratori dei 25 Comuni che verranno toccati, Massoli chiederà infatti, oltre ad "una maggiore consapevolezza di situazioni difficili che toccano molte famiglie", l’introduzione di un Registro dei progetti esistenziali di vita che possa raccogliere desideri, aspirazioni e volontà delle persone con disabilità. Registro già realizzato in Emilia Romagna. "Quello di chi è alle prese con la disabilità – aggiunge Squarta dopo aver ricordato alcune sue proposte anche di carattere legislativo sul tema –, è un problema trasversale, riguarda tutti, al di là dell’appartenenza politica. Per questo mi attiverò presto per confrontarmi con i colleghi dell’Emilia Romagna sul progetto".  

“Umbria Coast to Coast“, che avrà una radio ufficiale al seguito (RGS) e che promuove attraverso i canali social anche una raccolta-fondi da destinare all’associazione “Prendimi per mano Umbria“, si propone anche di promuovere il territorio e le sue bellezze paesaggistiche e culturali nel segno dell’ecosostenibilità. Giorgio Massoli e i suoi amici Federico Tabarrini, Lorenzo Patoia e Massimiliano Migliarelli, hanno ricevuto, oltre all’adesione, anche la partecipazione diretta di vari amministratori che pedaleranno con loro per una parte del tragitto che culminerà il 9 maggio a Castelluccio di Norcia. "Non sono abbastanza allenato per salire in sella ma sarò idealmente con loro – assicura il presidente Squarta –. Li seguirò non solo con attenzione tutto il tempo ma cercherò insieme a loro di fare in modo che l’Umbria diventi magari, in futuro, capofila dell’iniziativa su scala nazionale".  

Donatella Miliani