
Assisi ‘città presepe’ non sarà più solo un modo di dire, lo diventerà realmente, darà modo di immergersi in questo ambiente unico, trasformandola in una nuova Betlemme. Un presepe che attraversa le piazze e le strade della città di Assisi da parte a parte per trasformarla in una nuova Betlemme. Statue e vide proiezioni che riproporranno gli affreschi di Giotto nella Basilica di San Francesco: tradizione e modernità si incontrano nella spiritualità francescana, con la tecnologia che, grazie a un’apposita app, consentirà la visione a distanza di quanto accade nella città di San Francesco. Con un’attenzione speciale anche all’emergenza Covid-19: nel presepe, sul sagrato della Basilica superiore, accanto alla statua di San Francesco ci sarà anche quella raffigurante, a grandezza naturale, un’infermiera, per celebrare il prezioso lavoro degli operatori sanitari nella pandemia. Un evento dunque speciale quello che vuole essere il "Natale di Francesco" che rivivrà lo spirito francescano proprio nel presepe inventato dal Santo di Assisi attraverso video proiezioni multimediali, sulle facciate della Basilica Superiore di San Francesco e della Cattedrale di San Rufino, video mapping e giochi di luci nelle strade della città, con la direzione artistica di Mario Cucinella che ieri ha partecipato alla presentazione online insieme, tra gli altri, al sindaco di Assisi Stefania Proietti, Ermete Realacci, presidente di Symbola, Francesco Starace, ad e direttore generale di Enel, al Custode del Sacro Convento padre Marco Moroni, a padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa.
L’albero di Natale, installato nella piazza inferiore della Basilica di San Francesco, è un abete bianco di 13 metri offerto dall’assessorato all’Agricoltura della Provincia autonoma di Trento. L’abete, addobbato con circa 40mila luci a led, proviene da selvicoltura sostenibile della Valle dei Mocheni e per ogni pianta tagliata in queste aree ne viene reimpiantata una nuova. Il presepe davanti alla Basilica superiore, sarà composto da oltre 50 statue realizzate dall’Atmo. Il tutto illuminato grazie a fonti rinnovabili. Un Natale speciale, con un’attenzione anche a chi è lontano e non può venire ad Assisi. Grazie alla web app ilnataledifrancesco.it sarà possibile ammirare fino al 6 gennaio le video proiezioni della Natività di Gesù e dell’Annunciazione di Maria, affreschi di Giotto e bottega presenti nella Basilica Inferiore di San Francesco, e l’esclusivo video mapping dell’interno del complesso monumentale. Martedì 8 dicembre a partire dalle 17 si terrà la Santa Messa, presieduta dal Cardinale Mauro Gambetti; seguirà, in diretta RAI, la benedizione del presepe e l’accensione dell’albero di Natale.
Maurizio Baglioni