SOFIA COLETTI
Cronaca

Al via l’Agosto Corcianese. Si parte tra premi e menestrelli

Domani il taglio del nastro con Igor Righetti e la prima rievocazione storica. I vincitori del concorso per bande

Dopo l’anteprima con i vincitori del concorso internazionale di composizione originale per banda, l’Agosto Corcianese apre domani l’edizione numero. 61

Dopo l’anteprima con i vincitori del concorso internazionale di composizione originale per banda, l’Agosto Corcianese apre domani l’edizione numero. 61

Chiusa in bellezza l’anteprima dedicata alla musica per banda, l’Agosto Corcianese si avvia a inugurare l’edizione numero 61, in scena da domani a domenica con un viaggio tra Medioevo e Rinascimento. L’anteprima è stata sancita domenica dalle premiazione in piazza Coragino dei vincitori della 33esima edizione del Concorso internazionale di composizione originale per Banda: nella Categoria A il primo premio è andato al compositore spagnoli Pedro Salinas Robles, il secondo all’italiano Ermenegildo Giordani. Menzione speciale al compositore Luca Pelosi. Nella Categoria B premio unico al compositore olandese Johan De Meij, menzione speciale al compositore giapponese Omachi Kazumi.

Tutto pronto, a questo punto, per la festa che quest’anno si presenta in versione più concentrata, ridotta e compatta, per la sempre più difficile reperibilità di volontari e per le risorse economiche disponibili. Riflettori puntati, allora, sulle rievocazioni storiche in costume, su concerti, cortei e spettacoli teatrali e musicali che per cinque giorni vestiranno a festa il borgo. Il taglio del nastro è fissato per domani alle 18 in piazza Doni la cerimonia d’apertura con ospite Igor Righetti, giornalista, autore e conduttore radio-televisivo, creatore del programma “Il ComuniCattivo” in onda su Radio Rai Uno da oltre 12 anni. Righetti riceverà il Premio “Umbria del Cuore” (il format ideato da Anna Lia Sabelli Fioretti) per il suo contributo al mondo della comunicazione. A seguire verrà proiettato il trailer del docufilm di Righetti, “Alberto Sordi secret”, vincitore del premio “Anna Magnani”. Alle 20 si apre la Taverna del Duca e alle 21.30 spazio alle prima delle rievocazioni, storiche: sono le Serenate di Menestrelli per una serata romantica tra vicoli illuminati, melodie antiche e danze rinascimentali. Un viaggio nel tempo, fatto di corteggiamenti, poesia e atmosfere che scaldano il cuore. Dal 1976, le note dei Menestrelli di Corciano risuonano tra le pietre del borgo e quest’anno si celebrano 50 anni di musica, parole e memoria condivisa. Giovedì sarà la volta della Cerimonia del Lume mentre venerdì di Ferragosto alle 17.30 si terrà il Corteo quattrocentesco del Gonfalone, evento simbolo dell’Agosto Corcianese. Quest’anno torna la web app “Corciano Festival” con informazioni utili, programma aggiornato in tempo reale, menù della Taverna del Duca e una mappa per orientarsi nel borgo.

Sofia Coletti