REDAZIONE UMBRIA

Accelera la linea Foligno-Terontola "Da Perugia a Firenze in un’ora"

Passo in avanti grazie alla firma tra Ministero, Regione e Fs: costituito gruppo di lavoro per il potenziamento

La Foligno-Perugia-Terontola è la linea ferroviaria più importante dell’Umbria. Per questo Regione e Fs da tempo si stanno impegnando a fondo per "veloccizzarla". L’obiettivo a breve termine è quello di ridurre a 60 minuti circa i tempi medi di percorrenza negli 82 chilometri da Foligno a Terontola. Questo consentirà di perseguire l’obiettivo fondamentale di riduzione del tempo di percorrenza da Perugia a Firenze, con due sole fermate, in un’ora circa.

E ieri c’è stata un’accelerazione in questo senso, dato che èstato firmatoil Protocollo d’intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili (Mims), la Regione e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs) per la costituzione di un gruppo di lavoro finalizzato a definire le modalità per il potenziamento e lo sviluppo della linea ferroviaria in questione.

Con l’accordo, siglato dal ministro, Enrico Giovannini, dalla presidente della Regione, Donatella Tesei e dall’amministratrice delegata di Rfi, Vera Fiorani, le parti si impegnano a individuare, sulla base degli interventi e degli studi già attuati, le azioni finalizzate all’eventuale "project review" degli interventi programmati, anche prevedendone dei nuovi alternativi, necessarie a garantire il potenziamento del collegamento ferroviario Foligno-Perugia-Terontola, attraverso una diminuzione dei tempi di percorrenza ed il miglioramento della regolarità del servizio in tempi più rapidi rispetto a quelli originariamente previsti. Il nuovo Contratto di programma 2022-2026 - Parte investimenti - tra Mims e Rfi, approvato dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) il 2 agosto, prevede un investimento per la prima fase del progetto pari a oltre 105 milioni di euro.

"Come più volte sottolineato e chiaramente descritto nei documenti strategici predisposti dal Ministero, il potenziamento delle linee ferroviarie rientra a pieno titolo nella nostra visione di mobilità sostenibile, che punta a unire i territori e a migliorarne l’accessibilità attraverso collegamenti efficienti, veloci e a basso impatto ambientale" ha spiegato il ministro Giovannini. "Il potenziamento della linea Foligno-Perugia-Terontola favorirà gli spostamenti nel Centro Italia di studenti e lavoratori e il rilancio economico delle attività locali, grazie ad un collegamento ferroviario rapido e sicuro tra regioni ad elevata vocazione turistica. In particolare - ha sottolineato il ministro - è già previsto il potenziamento della nuova stazione di Perugia Aeroporto (a Collestrada, ndr), che consentirà una integrazione modale fondamentale per il territorio, mentre la velocizzazione della linea consentirà un importante collegamento dell’Umbria con l’alta velocità".