
L'attaccante Pablo Vitali classe 2002
Il Pontedera chiude la stagione 2024-25 di Serie C con un decimo posto che lascia un sapore agrodolce. I numeri raccontano di una squadra capace di entusiasmare e, allo stesso tempo, di complicarsi la vita: 48 punti in 38 giornate, frutto di 13 vittorie, 9 pareggi e 16 sconfitte. Gol fatti e subiti in perfetto equilibrio, 54 in entrambi i casi, con una media di 1,42 a gara. Anche il rendimento è stato uniforme: 25 punti al “Mannucci”, 23 lontano da casa. In cima alla classifica marcatori c’è Ngock Italeng Jonathan. L’attaccante camerunense è ora un nuovo rinforzo del Südtirol, arrivato dall’Atalanta in prestito fino al 30 giugno 2026 con diritto di riscatto e controriscatto. Nato a Yaoundé il 18 gennaio 2001, è approdato al Südtirol dall’Atalanta con la formula del prestito annuale fino al 30 giugno 2026 è cresciuto nel settore giovanile del Chievo Verona dal 2019, è passato all’Atalanta Primavera, conquistando scudetto e Supercoppa e debuttando in UEFA Youth League. Professionista dal 2021, ha militato in Serie C con Taranto, Lecco, Aquila Montevarchi (6 gol in 26 gare), Atalanta U23 (3 gol in 16), Trento (2 gol in 17) e, nella scorsa stagione appunto nel Pontedera, dove ha disputato 34 partite segnando 12 reti in campionato e 2 in Coppa di Serie C. Ora punta a imporsi in maglia biancorossa. La stagione parte col piede giusto il 24 agosto 2024, con il 3-2 in casa del Legnago Salus. La squadra di Canzi mostra subito lampi di qualità, come il 4-1 al Sestri Levante, ma inciampa presto: 2-0 a Vis Pesaro e 0-1 interno con l’Arezzo. L’autunno è un susseguirsi di alti e bassi: il colpo esterno a Gubbio (0-1) fa da contraltare a sconfitte amare contro Carpi, Torres e Pescara. Il momento più esaltante dell’andata arriva a novembre con il travolgente 5-1 sulla SPAL, una prestazione che infiamma il pubblico e sembra poter dare la svolta. Ma l’illusione dura poco: dopo il pesante 5-1 incassato a Rimini, i granata chiudono l’anno con due vittorie che ridanno fiducia, 2-1 al Perugia e 3-1 alla Virtus Entella. Il girone di ritorno si apre con lo 0-0 a Legnago, il pareggio con la Ternana e il successo in trasferta contro il Sestri Levante. Dopo il giro di boa la squadra vive il suo miglior momento: tre vittorie importanti 4-2 ad Arezzo, 3-2 al Pineto e 2-0 a Campobasso. Il treno playoff sembra a portata di mano, ma due cadute consecutive, 0-2 col Carpi e 1-0 con la Torres, fanno perdere terreno. Il finale di stagione è un condensato di emozioni: il 4-1 alla Lucchese e il 3-0 al Rimini riaccendono la speranza di post season, ma l’ultima giornata, al “Curi” di Perugia, segna la resa con un pesante 3-0. Decimo posto confermato e addio ai playoff già al primo turno. Anche in Coppa Italia Serie C il cammino si ferma prima del previsto, agli ottavi, dopo un inizio promettente. Il bilancio statistico è chiaro: 34,21% di vittorie, 23,68% di pareggi e 42,11% di sconfitte. Numeri che parlano di un Pontedera capace di restare sempre in partita, ma penalizzato dalla discontinuità. La nuova stagione è alle porte, ma stavolta le ambizioni sono diverse: si punta più in alto, ma servirà di certo più capacità di accumulare punti e limitare le cadute.