
Edoardo Bennato
Vivi Fortezza cala un tris di appuntamenti che spaziano dal monologo al rock, passando per la grande colonna sonora. È il modo di arricchire questo inizio agosto cercando di attraversare varie generazioni. Un tris formato da Paolo Crepet, Edoardo Bennato e un omaggio a Ennio Morricone. I tre appuntamenti, tutti alle 21.30, hanno come palcoscenico piazza della Libertà della Fortezza, quindi ottima visibilità per tutti e buona acustica.
Si comincia giovedì 31 luglio, con lo spettacolo "Il reato di pensare" dove le opinioni dello psichiatra Paolo Crepet si fanno spettacolo nell’affrontare il tema della libertà di pensiero, oggi sempre più limitata da schemi ideologici, autocensure e nuove forme di controllo invisibili. Il monologo è un monito a difesa del valore dell’originalità e della disobbedienza intellettuale, contro chi vorrebbe imporre dogmi e limitare l’immaginazione.
Poi un cantautore ormai senza tempo: era dal 1977 che Edoardo Bennato non tornava a suonare in Fortezza, ai tempi di "Burattino senza fili" e dell’Estate Senese. Il 1 agosto proporrà un formidabile "juke-box" di brani vecchi e nuovi contraddistinti da una peculiarità di stile e un’eterogeneità di influenze che ne hanno fatto il capostipite di una genia di irregolari della nostra canzone.
Sul palco i temi da sempre a lui cari e più che mai attuali: le contraddizioni della società, l’universo femminile, l’attenzione per il mondo in cui viviamo; il tutto accompagnato dalla sua pungente ironia attualizzata ed esasperata fino al paradosso, tra irriverenti provocazioni e inconfondibili melodie.
Il tris termina sabato 2 agosto con "Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar" un viaggio musicale nell’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento, Ennio Morricone. Il protagonista strumentale del concerto sarà l’Ensemble Le Muse, che ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana proprio per questo spettacolo. A dirigerlo sarà il maestro Andrea Albertini e la voce solista sarà Angelica De Paoli. Ospite speciale Susanna Rigacci: la soprano italo svedese dal 2001 è stata la voce solista di Morricone nel mondo.