
Oggi scattano le immatricolazioni
Con il claim ’comprendere mondi, connettere persone’ si aprono oggi le immatricolazioni all’Università per Stranieri, per l’anno accademico 2025-2026. È possibile scegliere tra i corsi di laurea triennale in Lingua e cultura italiana in contesti globali, Mediazione linguistica e culturale e Plurilinguismo, traduzione e interpretazione. È attivo anche il corso di laurea triennale Lingua, letteratura, arti italiane in prospettiva internazionale, che si svolge totalmente online.
L’offerta delle lauree magistrali prevede i corsi in Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica e in Scienze linguistiche e comunicazione interculturale. È attualmente in fase di attivazione un nuovo corso di laurea magistrale in Linguaggi, cooperazione e diversità.
Gli studenti che intendono iscriversi alle lauree triennali o magistrali possono eseguire la procedura interamente online nel Portale della Didattica di Ateneo.
L’attività di orientamento si effettua anche in presenza: le future matricole hanno la possibilità di prenotare un incontro tramite un calendario online e ricevere informazioni sui corsi di studio, sulla vita in città e sulla mobilità internazionale. Nella sede di Piazza Carlo Rosselli è attivo il front office, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
L’Ateneo da sempre è orientato a offrire un percorso ricco di esperienze internazionali e anche nel prossimo anno accademico saranno attivi l’insegnamento di 14 lingue europee ed extraeuropee – arabo, catalano, cinese, coreano, francese, giapponese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, swahili, tedesco, turco e ucraino e corsi extra-curriculari di neo-greco e vietnamita –; poi ci sono i percorsi di studio e tirocinio all’estero, sia tramite bandi di mobilità Erasmus+ e Traineeship in Europa, oltre che tramite i bandi di mobilità extraeuropea con oltre 100 università partner in Algeria, Argentina, Australia, Brasile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Egitto, Georgia, Giappone, Kazakhistan, Messico, Taiwan, Uzbekistan, Vietnam; infine la possibilità di ottenere il Doppio Titolo, cioè una laurea valida sia in Italia sia in un altro paese, con 12 università della Francia, Germania, Cina, Corea e Vietnam.
Gli studenti internazionali a Unistrasi rappresentano il 21% della comunità studentesca; a questi si aggiungono coloro che arrivano da 98 Paesi per lo studio della lingua italiana.
p.t.