RICCARDO BRUNI
Cronaca

Una storia familiare. Paola Pitagora in scena

Questa sera al Parco dei Mulini di Bagno Vignoni ’Ho amato tutto’. L’attrice: "Un invito senza tempo a vivere la vita con pienezza".

Paola Pitagora stasera a Bagno Vignoni

Paola Pitagora stasera a Bagno Vignoni

Torna in scena a Bagno VignoniHo amato tutto’, con Paola Pitagora. Stasera alle 21 al Parco dei Mulini va in scena lo spettacolo, diretto da Evita Ciri e accompagnato dai musicisti Peppe d’Argenzio (AvionTravel) ed Emanuele Bultrini (BabelNova Orchestra), prodotto dalla Fondazione Noi siamo Paola, nata per volontà dei figli di Donna Paola Menesini Lemmi Brunelli. Il testo è liberamente ispirato al libro ‘Creando il mare’ di Giovanni Maria Gambini con Paola Menesini Brunelli (Effigi, 2020). Nata nel 1934, Donna Paola proveniva da un’importante e nobile famiglia di proprietari terrieri, i Menesini Lemmi di Montegabbione. Possedevano palazzi, castelli, casolari, conventi, casini di caccia e dodicimila ettari di terra tra l’Umbria e la Toscana, vivendo tra Montegabbione, Parrano, San Quirico d’Orcia, Siena e Perugia.

Bagno Vignoni non è quindi solo lo sfondo dello spettacolo, ma anche parte integrante della biografia familiare di Donna Paola. Proprio a San Quirico sorgono, infatti, due dei luoghi più significativi della storia dei Lemmi: il Palazzo Lemmi Cospi Billò, residenza nobiliare nel cuore del borgo, e il Convento dei Cappuccini, trasformato dai Lemmi nell’Ottocento in casa agricola. L’ambientazione nel Parco dei Mulini conferisce allo spettacolo una risonanza unica. "Ho conosciuto Paola personalmente – afferma la regista, Evita Ciri -, era una donna vera, schietta, moderna. Raccontarla qui, in uno dei luoghi a lei più cari, tra l’acqua che guarisce e la pietra che custodisce, è un gesto poetico ma anche politico. La sua è una storia semplice e irripetibile, come l’acqua che attraversa questi luoghi". Anche Paola Pitagora ha conosciuto di persona la nobildonna. "La storia di Paola attraversa la memoria del nostro Paese – afferma l’attrice – e ci ricorda che è ancora possibile scegliere, amare, rischiare. Ha davvero amato tutto. Il suo è un invito senza tempo a vivere con pienezza".

"Lo spettacolo teatrale di Paola Pitagora – afferma il sindaco di San Quirico d’Orcia, Marco Bartoli – rappresenta un momento culturale importante, centrale fra gli eventi estivi nel nostro territorio. La location unica del Parco dei Mulini di Bagno Vignoni saprà creare ancor di più quella magia, quella suggestione che una grande attrice come Paola Pitagora è in grado di suscitare nel pubblico".