REDAZIONE SIENA

Trigano cerca professionalità Nascono tante chance di lavoro

L’obiettivo è mettere sotto contratto oltre settanta persone tra quote rosa e neodiplomati

Quote rosa e neodiplomati del territorio, negli oltre 70 nuovi inserimenti nell’organico di Trigano.

La multinazionale del camper, che ha tra i poli di riferimento in Valdelsa l’area industriale di Cusona di San Gimignano, illustra le proprie strategie unite a un impegno di squadra capace di condurre, nell’ultimo bimestre, a numeri rilevanti in materia di professionalità immesse nel mondo del lavoro. Il 40 per cento è al di sotto dei 25 anni, mentre il 20 per cento di questo ciclo di assunzioni è rappresentato da ingressi al femminile, in un comparto, il metalmeccanico, che non va oltre il 10 per cento di donne secondo i dati nazionali. Un’altra parte riguarda invece i rientri di figure che già avevano avuto rapporti con Trigano e che sono state adesso richiamate. "Abbiamo valutato circa 200 candidati, attraverso prove attitudinali e tecnico-pratiche. Un notevole sforzo organizzativo di gruppo, dalla produzione alle risorse umane, in tempi di emergenza. E sempre nel rispetto delle disposizioni in vigore". Lo affermano, per Trigano, Elena Biffoni e Gianni Franchi: si occupano rispettivamente di ricerca-selezione del personale e della linea di assemblaggio. Obiettivi? "Investire sui giovani e intensificare, appena possibile, i legami con le scuole superiori e le Università. Vogliamo creare opportunità per il futuro, grazie ad addetti qualificati che sappiano garantire un ricambio generazionale in azienda".

Paolo Bartalini