
di Laura Valdesi
SIENA
Presidente Roberto Carrelli Palombi, cosa cambierà nel 2021 per quanto riguarda l’organico dei giudici del tribunale di Siena?
"Sono arrivate buone notizie. Abbiamo ottenuto la copertura dei quattro posti che erano vacanti, solo che i tempi risultano abbastanza lunghi. Ne mancavano due nella sezione penale e altrettanti in quella civile. Si attingerà ai vincitori del concorso nominati con decreto ministeriale: adesso stanno svolgendo il tirocinio ordinario che termina il 2 febbraio. In tale data sceglieranno le sedi che il Consiglio superiore della magistratura ha messo a loro disposizione su tutto il territorio nazionale, in base alla graduatoria. Preventivamente il Csm individua le sedi meritevoli di copertura o quelle che hanno maggiore necessità: per tutti i posti scoperti a Siena è stato come detto assicurato un magistrato".
Quali le carenze al penale?
"Vacanti i posti dei gip Alessandro Buccino Grimaldi e della sua collega Roberta Malavasi. Entrambi però già ricoperti. Uno da Jacopo Rocchi, che ha cominciato a fare udienza. Il terzo posto di gip (l’altro giudice delle indagini preliminari è Ilaria Cornetti, ndr) è stato assicurato nel senso che c’è un provvedimento, approvato ma non esecutivo, in virtù del quale è destinata a tale incarico la dottoressa Chiara Minerva. Andrà a svolgere però la funzione quando arriveranno i nuovi magistrati. Adesso prosegue con il dibattimento perché con quattro posti vacanti non ci possiamo permettere di avere tre gip, resteranno Ilaria Cornetti e come detto Rocchi".
Quando arriveranno i nuovi magistrati?
"Non prima di settembre. Solo allora uno dei nomi in ingresso prenderà il posto del giudice Minerva e l’altro del giudice Elena Pollini che fa penale e lavoro insieme. Quest’ultima si dedicherà solo al penale prendendo di fatto il posto di Rocchi. Insomma, una serie di caselle ad incastro".
Quale sarà il nuovo corso nel civile?
"La dottoressa Isabella Confortini della volontaria giurisdizione è andata via da tempo e da settembre non abbiamo più il giudice Silvia Reitano. Posti che verranno appunto coperti dai magistrati ordinari in tirocinio assegnati a Siena. Attraverso movimenti interni all’ufficio, io stesso mi occupo della volontaria giurisdizione, in supplenza da tantissimo tempo. Tale ruolo sarà poi svolto da Paolo Bernardini, mentre il posto della Reitano verrà trasformato in un ruolo di giudice civile che farà anche un po’ fallimentare".
Ma alcuni magistrati, nel frattempo, completano il quadriennio e possono aspirare a tornare nelle propria sede di riferimento.
"Potrebbero andarsene Ottavio Mosti e Clara Ciofetti perché sono venuti poco dopo il mio arrivo, quando riuscii ad ottenere il trasferimento incentivato come sede disagiata. Una volta concluso il periodo di servizio in quest’ultima, come detto, hanno diritto a tornare al posto di provenienza, fermo restando che potrebbero anche restare se vogliono. Dinamiche normali in ufficio medio-piccolo come Siena dove siamo in tutto 19 giudici".
Il presidente Carrelli Palombi resta?
"Per il momento sono qui in conferma, non ci sono novità"