
Un’idea che arriva improvvisa, durante una cena: un ‘Sussulto’. Sono passati tre anni da quando Marco, Riccardo e Stefano, quasi per gioco, hanno pensato di dare vita a un progetto tutto loro, alla creazione di uno spumante metodo classico, molto simile allo champagne. A unirli una solida amicizia e una grande passione per il vino. Marco Mannini è infatti un analista, Riccardo Bogi è il direttore commerciale di un’azienda di Montalcino, Stefano Marinari è un enologo. I primi due sono senesi, montonaioli, compagni di una vita. Il terzo è fiorentino, a incrociare i loro destini, ovviamente, il mondo vitivinicolo.
Gli ingredienti, alla fine, c’erano tutti: la vigna di Stefano, il networking di Riccardo e la creatività di Marco. Una creatività che lo accompagna anche in cucina: è infatti uno chef, "amatoriale" si definisce, anche se le sue ‘opere d’arte’ non hanno niente da invidiare ai professionisti dei fornelli. Così, d’istinto, Marco, ha trovato subito il nome giusto per la loro creazione. "Ho pensato alla parola Sussulto perché l’idea è nata un po’ così – spiega – e poi perché rappresentava quello per cui era nato il progetto, una bottiglia che suscitasse emozione". Giorno dopo giorno, l’intuizione si è così caricata di entusiasmo e di coraggio: il primo passo, allora, la nascita di ‘Amici in bolla’ la società che unisce i tre ragazzi. "Non è mai troppo tardi per fissare un nuovo obiettivo o per sognare e realizzare un nuovo progetto. E Amici in Bolla lo è". Un nome che rispecchia la natura di un legame forte e ciò che lo ha fatto nascere, crescere e consolidare. "Amici è di facile intuizione – afferma Marco – in bolla perché il termine richiama immediatamente le bollicine e perché il nostro logo è rappresentato da una bolla grande su una linea: un voluto richiamo a una livella". E, per aggiungere un altro ingrediente alla ricetta vincente, l’esperienza, Marco, Riccardo e Stefano, per la spumantizzazione si sono affidati a un’azienda di Pavia. Così, ecco il debutto di ‘Sussulto’, rallentato, ma soltanto di un paio di mesi, dall’emergenza Coronavirus. "Si tratta di uno spumante ricercato, di nicchia – sottolinea l’analista –: abbiamo prodotto un migliaio di bottiglie, numerate, riservate a una vendita ai privati. Ciò non toglie che in futuro non possiamo commercializzarle, aumentando il numero delle stesse bottiglie. E’ un progetto piccolo, per adesso, ma speriamo che possa suscitare interesse, che piaccia. E’ comunque una bella soddisfazione personale". Eppure ‘Sussulto’ ha già ‘esordito’ anche in Contrada… "Un ragazzo della Civetta ne ha acquistato un cartone e lo ha portato". Per ordini, informazioni o collaborazioni è possibile contattare ‘Amici in bolla’ tramite i canali social o inviando una mail a [email protected]. (tutte le informazioni sul sito www.amiciinbolla.it). Su Siena vengono effettuate consegne, per ordini extra moenia le bottiglie vengono spedite. "La risposta, in questi primi giorni è stata molto positiva – chiude Marco Mannini – al di sopra delle aspettative. Adesso arriva il difficile, mantenerci". Ma… "‘Sussulto" è la nostra anima e siamo contenti di aver potuto scrivere la parola ‘inizio’".
Angela Gorellini