
Nuovi progetti selezionati
Siena, 25 agosto 2025 - Dodici finalisti a StartUp Breeze 2025, iniziativa promossa da Fondazione Toscana Life Sciences per startup e idee di impresa negli ambiti farmaceutico, dispositivi medico-diagnostici e digital health. Le realtà selezionate parteciperanno a un percorso imprenditoriale personalizzato, affiancate da un team di professionisti che metteranno a disposizione competenze, strumenti e opportunità di networking per far crescere le idee d'impresa.
Il percorso di affiancamento culminerà il 15 ottobre a Firenze, con il Pinwheel Pitching Stage, evento finale durante il quale saranno assegnati i riconoscimenti per la proposta più innovativa e gli special awards. Nel dettaglio le proposte finaliste in ambito farmaceutico sono Lachesis Bio, startup deep-tech che sviluppa una piattaforma integrata tra Intelligenza Artificiale e modelli animali, basata su dati trascrittomici, per accelerare l'identificazione di composti con impatto sulla longevità e le patologie correlate all'invecchiamento; Cernais, startup biotech che utilizza un approccio integrato, basato su sistemi IA e drug screening convenzionale, per identificare nuovi trattamenti per malattie genetiche rare correlate al cromosoma X, come la Sindrome di Rett e da deficienza di Cdkl5; Hope, che sta validando il repurposing della sitagliptina (antidiabetico) per il trattamento della demenza e neurodegenerazione, in particolare legata alla sindrome di Down. Invece le proposte per dispositivi medico-diagnostici sono: Tt3A, che sviluppa un dispositivo tutto endovascolare per il trattamento percutaneo delle patologie dell'aorta ascendente; Genesys Bio che ha creato una piattaforma diagnostica molecolare portatile basata su IA, per il rilevamento di patogeni e resistenza antimicrobica; Eva - Early Vesicles Analysis, con un biosensore basato su grafene per lo screening del cancro ovarico; Egiderma con un sistema di medicazione per gestire le ferite complesse come le ustioni; Rehabilia Technologies e il suo PhiCube, "playstation per la riabilitazione", robot modulare per la riabilitazione neuromotoria degli arti superiori; Promomir con un kit diagnostico su microRna circolante per la diagnosi precoce delle mucositi orali; Fraido che lavora a una soluzione a basso costo per ridurre e velocizzare intubazioni difficili e accessi vascolari. In ambito digital health sono finalisti: Dally Therapeutics, con l'app Dally per la prevenzione e gestione del diabete; e MaaiReact, impegnata nella prevenzione del declino cognitivo attraverso un'app che, seguendo un approccio olistico su sei dimensioni (nutrizione, attività fisica, sonno, gestione dello stress, stimolazione cognitiva e coinvolgimento sociale), assiste la persona per migliorare lo stile di vita.