REDAZIONE SIENA

Torna di nuovo all’asta l’ex Siena Biotech

Dopo numerosi incanti andati deserti il prezzo è sceso a 12,8 milioni di euro. In vendita a 1,2 milioni di euro anche l’Ostello della gioventù in via Fiorentina

Sarà un autunno ricco di aste giudiziarie con tanti beni all’incanto. Il pezzo più pregiato sono i laboratori della Fondazione Toscana Life Sciences, cioè l’immobile ex Siena Biotech, complesso direzionale realizzato in nome della ‘biotecnologia’ nel 2008 in strada del Petriccio e Belriguardo. Un’opera commissionata allora da Fondazione Mps – di cui la Biotech era partecipata al 100% – all’Immobiliare Sansedoni e inaugurata nel 2009. Nel 2012 i primi segnali di crisi; nel dicembre 2014 la messa in liquidazione e nel marzo 2015 il fallimento. Proprietà di una curatela fallimentare, l’immobile fa parte dei crediti di un mutuo che Mps ha cartolarizzato nel 2018. L’edificio è stato oggetto di una serie di aste andate deserte, per questo il prezzo è sceso da 16 milioni agli attuali 12,8 milioni di euro (la vendita è prevista il 24 ottobre all’Istituto vendite giudiziarie), che tuttavia non dovrebbero richiamare l’interesse di investitori istituzionali, in primis la Fondazione Monte dei Paschi.

E torna in vendita anche lo splendido Relais La Suvera di Casole d’Elsa. La base d’asta per il tentativo di vendita numero 2 in programma il 20 ottobre all’Istituto vendite giudiziarie di Siena sarà, infatti, di 8.196.637 euro, con rilancio minimo di 100mila euro. Il complesso aziendale, soggetto a vincolo del ministero dei Beni culturali, è composto da numerosi beni immobili, mobili di grande pregio storico, culturale e architettonico, ed è formato da edifici adibiti a resort con circa 20 ettari di terreno. Spiccano una ex villa pontificia del XVI secolo, con museo privato ricco di opere d’arte e manufatti artistici, una fattoria, una scuderia e una chiesa del 1400, dedicata a San Carlo Borromeo e tutt’ora adibita al culto, oltre ad appartamenti e camere, bar, ristoranti piscina e locali finemente arredati per l’accoglienza e il soggiorno dei visitatori.

Anche l’Ostello della gioventù in via Fiorentina a Siena è nuovamente all’asta dopo nove anni: nel 2012 infatti il Comune, che era il proprietario del locale, aveva dato il via a una gara di dismissione del bene. In quel periodo, a Palazzo Pubblico, c’era il commissario straordinario Enrico Laudanna e l’ostello venne acquisito dalla società Nucleo srl, fallita nel 2020. La struttura era stata data in via provvisoria dal Tribunale a un’altra società senese per un rilancio. Invano. L’immobile su 5 livelli e 118 posti letto contiene beni mobili per 25.500 euro. La base d’asta parte da 1,2 milioni di euro. La vendita si terrà il 26 ottobre alle 15.

Cristina Belvedere

Alessandro Vannetti