REDAZIONE SIENA

Report Infrastrutture. Allarme degli Industriali: "Troppe criticità"

Nel Senese ci sono il Lotto 0 della ’Due Mari e il raccordo Siena-Firenze. Lavori in corso sulle linee ferroviarie, aeroporto considerato fondamentale.

Fabrizio Bernini, presidente di Confindustria Toscana Sud

Fabrizio Bernini, presidente di Confindustria Toscana Sud

Report Infrastrutture di Confindustria Toscana Sud: il presidente Fabrizio Bernini lancia l’allarme. "Ancora una volta emergono casi di assoluta gravità , ritardi, inadeguatezza. Non possiamo tollerare tali prospettive ingessate che mettono sempre più a repentaglio la sicurezza e la tenuta economica dei nostri territori. Le forze di governo a tutti i livelli devono dare risposte, trincerarsi dietro la burocrazia non è accettabile".

In provincia di Siena emergono varie criticità, a partire dalla E78 ’Due Mari’: se la situazione positiva fra Siena e Grosseto per i tratti in costruzione, il cui completamento è previsto per il 2026, diversa è la situazione del lotto 0 di km 4,5 da Ruffolo a Siena Sud, per il quale (pur risultando approvato il Progetto di fattibilità tecnico economica ed essendo in corso la progettazione esecutiva) non si hanno più notizie sull’effettivo finanziamento. "Temiamo che non venga rispettato il termine di pubblicazione della gara di appalto prevista entro il 2025 – dice Confindustria Toscana Sud –. L’adeguamento a 4 corsie di tale tratto di strada attualmente a unica carreggiata, non può essere differito".

Nessuna novità positiva nemmeno per l’adeguamento di carreggiata sul Raccordo autostradale Siena-Firenze: pur essendo stati effettuati vari e importanti interventi da Anas per la manutenzione straordinaria, rimane il problema che il raccordo progettato e realizzato negli anni Sessanta necessita, a fronte degli alti volumi di traffico, di un ampliamento della carreggiata anche ai fini del rispetto della normativa Ue. In provincia di Siena, inoltre, un importante cantiere stradale è fermo da anni. Si tratta del lotto della Ss 2 Cassia nel tratto da viadotto Monsindoli sulla Siena-Grosseto allo svincolo di Monteroni d’Arbia Nord di 7,6 km. "Auspichiamo che i lavori (sospesi da 15 anni) possano presso ripartire", ’ l’appello deglim Industriali. Per quanto riguarda la Sr 2 Cassia chiusa dal 25 settembre 2021 per problemi strutturali al Ponte di Bellavista all’ingresso di Poggibonsi. A seguito della chiusura delle note vicende giudiziarie che hanno interessato l’aggiudicazione dei lavori è ora possibile la consegna dei cantieri.

Infine, per la viabilità regionale c’è da registrare la volontà di destinare 60 milioni per il ’Miglioramento del collegamento stradale tra il raccordo autostradale Firenze Siena in corrispondenza di Colle di Val d’Elsa e l’area geotermica della Val di Cecina’ sulla base del quadro degli interventi di sostenibilità ambientale e di compensazione territoriale concordato fra Regione Toscana e Enel Green Power Italia Srl. Per le opere ferroviarie sono in corso i lavori del raddoppio dei binari tra Empoli e Granarolo. Il progetto riguarda un tratto di 10 km e prevede la soppressione di 11 passaggi a livello. Il progetto dei lavori di elettrificazione della Siena-Empoli per l’intero tratto di 63 km si registrano ritardi nell’attivazione delle opere e quindi non sarà sicuramente conclusa la modernizzazione della linea entro il temine del 2029 inizialmente previsto. Inoltre è attesa la realizzazione delle opere sostitutive per la soppressione di 5 passaggi a livello della linea ferroviaria in Comune di Rapolano Terme finalizzata alla velocizzazione della Siena-Chiusi. Infine la "Lunetta" ferroviaria di Sinalunga, cioè un collegamento ferroviario fra Arezzo e Siena agendo sul nodo di Sinalunga dove convergono la linea Rft Arezzo-Sinalunga e la linea Rfi Siena-Chiusi. Si tratta di un passante ferroviario che collegherebbe le due ferrovie con un investimento di 30-35 milioni. Infine l’aeroporto di Ampugnano, Confindustria Toscana Sud ne ritiene strategica la riapertura per scopi di protezione civile, turismo, viaggio d’affari e trasporto organi.