
Il terremoto ad Amatrice (Foto Afp)
Siena, 24 agosto 2016 - Un grande spavento. Il pavimento che ballava. Sono stati momenti di paura per alcuni giovani atleti della scherma che con il Cus si trovavano a Norcia per un Campo estivo che si sarebbe concluso il 28 agosto. Nessuno dei ragazzi è rimasto ferito ma hanno dovuto trascorrere la notte nelle auto e in un bus . Stamani i genitori sono partiti presto per riportarli a casa nonostante le difficoltà incontrate nella viabilità anche per l'afflusso dei soccorritori nelle zone colpite dal sisma.
Sani e salvi anche i 70 bambini di Chianciano Terme, di età compresa fra gli 11 e i 14 anni, che si trovavano con il parroco don Carlo Sensani a Santa Giusta, una frazione di Amatrice. Fortunatamente la costruzione era antisismica. Questo è il secondo gruppo di giovani chiancianesi che avrebbe dovuto trascorre il campo estivo, che ogni anno la parrocchia organizza per i giovani. Immediatamente dopo il sisma è stata contattata l’Amministrazione comunale che si è attivata immediatamente per adoperarsi nel coordinamento tra genitori, forze dell’ordine e protezione civile, al fine di poter pianificare l’organizzazione ottimale per recuperare i ragazzi e gli accompagnatori di Chianciano Terme.