
Soccorsi ad Amatrice (Afp)
Chianciano (Siena), 24 agosto 2016 - Quella di stanotte è stata una notte di grande paura per il terremoto di magnitudo 6.0 nel Centro Italia.
Anche i cittadini di Chianciano Terme hanno vissuto una notte di tensione quando si è saputo della scossa in quest’area perché i propri ragazzi si trovano nell’epicentro del sisma. Circa 70 ragazzi di Chianciano Terme erano partiti da pochi giorni per un campo estivo vicino a Santa Giusta, una frazione di Amatrice.
I ragazzi hanno una età tra gli 11 ed 14 anni e sono accompagnati dal parroco di Chianciano Terme, don Carlo Sensani. Questo è il secondo gruppo di giovani chiancianesi che avrebbe dovuto trascorre il campo estivo, che ogni anno la parrocchia organizza per i giovani. Immediatamente dopo il sisma è stata contattata l’Amministrazione comunale che si è attivata immediatamente per adoperarsi nel coordinamento tra genitori, forze dell’ordine e protezione civile, al fine di poter pianificare l’organizzazione ottimale per recuperare i ragazzi e gli accompagnatori di Chianciano Terme.
"Il Comune - afferma l’assessore Damiano Rocchi - si è messo a disposizione dalle prime ora della notte come punto di riferimento per i genitori. Sono stato contattato stanotte dai genitori e sono partiti subito i meccanismi di soccorso".
I ragazzi hanno trascorso la notte all’aperto fino a che non sono arrivati i primi soccorsi alla luce dell’alba con l’arrivo dei Carabinieri che hanno attivato la verifica delle strutture. I ragazzi infreddoliti sono stati accolti alle prime ore dell’alba in due strutture adiacenti, dopo che i Vigili del Fuoco hanno verificato che non vi erano danni per le due strutture individuate: un convento di suore, dove sono state portale le bambine e le ragazze, e la mensa della struttura che ospitava i giovani, dove sono stati accolti i bambini e ragazzi Un gruppo di genitori dei ragazzi, partiti immediatamente dopo le scosse, sono arrivati in loco. I ragazzi rientreranno in giornata.
L’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese è stata contattata dalla protezione civile per avere la disponibilità dei tecnici comunali per l’emergenza terremoto in centro Italia. I tecnici del Comune di Chianciano Terme sono pronti a partire questa mattina. Staranno sul luogo per fare gli accertamenti alle strutture rimanendo nel luogo per tre giorni, poi saranno sostituiti da altri gruppi sempre del nostro territorio.
Aggiornamento - I 70 ragazzi di Chianciano Terme in soggiorno ad Amatrice stanno rientrando, sono partiti circa trenta minuti fa. Sono attesi a Chianciano Terme per le ore 13/13,00 al Centro Giovani La Cripta. I giovani hanno trascorso la notte all’aperto fino a che non sono arrivati i primi soccorsi alla luce dell’alba con l’arrivo dei Carabinieri, che hanno attivato la verifica delle strutture. I ragazzi infreddoliti sono stati accolti alle prime ore dell’alba in due strutture adiacenti, dopo che i Vigili del Fuoco hanno verificato che non vi erano danni per le due strutture individuate: un convento di suore, dove sono state portale le bambine e le ragazze, e la mensa della struttura che ospitava i giovani, dove sono stati accolti i bambini e ragazzi.