MARCO BROGI IL MONDO DEL VINO
Cronaca

Tenute Piccini ‘boccia’ Fontana

L’azienda ha scritto una lettera al governatore della Lombardia contro lo stop agli alcolici dopo le 18

di Marco Brogi

Il mondo del vino boccia la decisione del governatore della Lombardia, Attilio Fontana, di vietare la vendita di bevande alcoliche dopo le 18. Mario Piccini, ad di Tenute Piccini spa, tra l’altro sponsor del Poggibonsi calcio, ha scritto una lettera aperta al presidente della Regione lombarda in cui esprime forte preoccupazione per un’ordinanza anticovid che mette molti paletti al commercio del vino, rischiando di creare non pochi problemi al settore. "Sono consapevole della gravissima situazione che stiamo attraversando a livello nazionale e mondiale - afferma Piccini - come azienda ci impegniamo quotidianamente per tutelare la salute dei nostri impiegati e delle loro famiglie, consci che solamente mantenendo alto il livello di guardia potremo far fronte alla drammaticità del momento. D’altro canto, ritengo che il provvedimento firmato dal governatore Fontana non giovi all’immagine del vino italiano, che viene invece demonizzato e relegato allo status di incentivo alla cosiddetta movida e non riconosciuto come una delle eccellenze del nostro Paese". Come dire, insomma, che l’ amministratore delegato di Tenute Piccini è pienamente consapevole delle criticità del momento legate all’emergenza sanitaria in atto, ma è anche consapevole delle ricadute che il decreto sicurezza può avere sul settore vinicolo e anche sulla sua azienda. Un’azienda con 70 dipendenti, 57 milioni di fatturato (50 dei quali 50 dalla grande distribuzione e 7 dal canale horeca), 63 per cento di export in 82 Paesi, 17 milioni di bottiglie prodotte, e che recentemente, con un investimento di 12milioni e mezzo di euro, ha realizzato un nuovo stabilimento a Casole d’Elsa, che di fatto ha sostituito la storica sede di Castellina in Chianti di Tenute Piccini. L’ad conclude la sua lettera aperta al governatore della Lombardia invitandolo al dialogo e a individuare insieme una soluzione in grado di centrare due obiettivi: salvaguardia della salute dei cittadini e salvaguardia degli interessi del settore. "Iniziare uno scambio su questi temi è fondamentale- aggiunge l’amministratore delegato di Tenute Piccini- più voci verranno coinvolte più affinate saranno le risposte e i messaggi che serviranno a superare le difficoltà che si prospettano per i mesi invernali".