ROMANO FRANCARDELLI
Cronaca

Sotto le torri oggi si celebra l’anniversario della Liberazione

Oggi alle 21 San Gimignano torna indietro nel tempo ai primi giorni di luglio del ’44 quando sotto le...

Oggi alle 21 San Gimignano torna indietro nel tempo ai primi giorni di luglio del ’44 quando sotto le...

Oggi alle 21 San Gimignano torna indietro nel tempo ai primi giorni di luglio del ’44 quando sotto le...

Oggi alle 21 San Gimignano torna indietro nel tempo ai primi giorni di luglio del ’44 quando sotto le torri piovevano cannonate con la comunità chiusa nelle cantine e nei rifugi fino alla mattina del 13 di luglio. Giorno della liberazione al suono della cornamusa dalle truppe franco-marocchine con la mascotte della capra bianca che fecero il giro della città (foto). Immagine stampata nella memoria e negli archivi. Grazie a un gruppo di partigiani delle torri, che travestiti da vigili del fuoco riuscirono ad avvisare le truppe alleate che la città non era fortificata ma difesa da pochi tedeschi con l’osservatorio piazzato in torre Grossa. Questo 81° anniversario della Liberazione sarà ricordato dal sindaco Andrea Marrucci e dall’assessora Daniela Morbis alla presenza di Anpi e del sindaco di Alfonsine di Ravenna per rendere omaggio con la corona ai caduti della città nella loggia del Popolo con le note della Banda.

"Resta ed è doveroso l’impegno – dicono – in difesa della democrazia, della libertà e della pace di cui oggi sentiamo l’urgenza". Senza dimenticare i 53 volontari fra partigiani e giovani delle torri, che partirono per vestire la divisa dell’esercito italiano in Marina e nelle divisioni di combattimento e furono quei giovani delle torri con il tricolore a entrare per primi nella città di Alfonsine.

"In questa occasione – dicono Marrucci e Morbis – siamo onorati e felici di accogliere il sindaco della città di Alfonsine alle porte di Ravenna, Riccardo Graziani, perchè la sua presenza non è solo un gesto istituzionale, ma il simbolo di amicizia profonda delle nostre comunità condivisa dai nostri partigiani e volontari che hanno unito San Gimignano e Alfonsine fino dai giorni della Resistenza".

Romano Francardelli