
Il suono della campanella si avvicina sempre più e nei plessi scolastici di Asciano e Rapolano sono in ultimazione gli interventi di manutenzione e ammodernamento volti a garantire il pieno rispetto delle norme anti-contagio e un ritorno tra i banchi in sicurezza. Nelle scuole di Asciano e Arbia, in particolar modo, come disposto dal dirigente scolastico, nelle prime due settimane sarà rispettato l’orario antimeridiano e non ci sarà la mensa per le scuole elementari e materna. Gli alunni delle medie invece saranno in classe dalle 8 alle 11. Per le elementari gli ingressi saranno scaglionati per classe, con cadenza ogni 3 minuti. Il servizio scuolabus sarà attivo regolarmente e gli orari sono già affissi alle fermate o scaricabili dal sito del Comune. Nelle scorse settimane l’Amministrazione ha provveduto alla sanificazione di tutte le strutture, oltre che degli scuolabus e, di pari passo, avviato ammodernamenti infrastrutturali su tutti i plessi.
"Abbiamo posto la massima attenzione alla riqualificazione degli ambienti affinché tutti gli studenti possano trovarli puliti e funzionali al rispetto delle normative – spiega Laura Di Banella, assessore all’Istruzione –. Durante il lockdown abbiamo tinteggiato la scuola media ed elementare di Asciano, e abbiamo sanato molte criticità sui plessi di Asciano e Arbia che da decenni ormai erano state poste all’attenzione dell’amministrazione. Lo sforzo è stato grande e non si ferma con il 14 settembre. Dal 5 ottobre, ad esempio, riprenderà anche il servizio mensa. Il momento è impegnativo, ma il nostro sacrificio e quello delle famiglie sarà ripagato dal sorriso dei nostri figli che lunedì torneranno ad una ‘quasi normalità’, dopo 6 mesi lunghi e faticosi. Sarà un anno diverso – conclude Di Banella – proviamo a ripartire, ma saranno l’impegno e il senso civico di tutti che garantiranno il perdurare dell’apertura".
Anche a Rapolano ci sono fermento per la ripartenza e consapevolezza dell’importanza dei comportamenti di tutti, affinché tutto possa andare bene. E’ quanto si legge nella lettera di augurio pubblicata sul sito del Comune, a firma Gianna Trapassi, assessore all’Istruzione. L’emergenza sanitaria ha reso necessario anche qui ripensare e riorganizzare le attività didattiche con nuovi orari, che sono stati stabiliti dal dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo ‘S. Pertini’ e che rimarranno in vigore almeno fino al 4 ottobre. Sulla base di questi si è attivato il Comune, coordinandosi fin dallo scorso luglio con la dirigenza scolastica, per adeguare gli spazi e inserire nuove segnaletiche e percorsi di entrata e di uscita nelle scuole. Al tempo stesso, sono stati riorganizzati i servizi di mensa e di trasporto scolastico, di competenza dell’Amministrazione comunale, che ha rinnovato la propria disponibilità ad accogliere eventuali segnalazioni e problematiche da parte delle famiglie. Lunedì, inoltre, in ognuno dei plessi scolastici, sarà presente personale del Comune per facilitare regolare l’ingresso e l’uscita degli alunni. Per quanto riguarda la mensa, il Comune ha già preso contatti con la cooperativa che gestirà il servizio, sulla base dell’orario scolastico definito da parte dell’istituto comprensivo dopo il 4 ottobre. Sul fronte del trasporto, invece, è già stato predisposto un servizio aggiuntivo, con il passaggio da uno a due mezzi per lo scuolabus. Grazie a questa iniziativa, il Comune potrà quindi rispondere a tutte le richieste degli utenti e, allo stesso tempo, rispettare le norme anti-contagio, che prevedono il trasporto di utenti fino all’80 per cento della totalità dei posti disponibili.