"Niente amnistie? Credo che il sindaco abbia detto la cosa giusta, anche per l’etica paliesca. Non ritengo che anche le Contrade che hanno pendenze potrebbero accettare una cosa del genere. Si sarebbe creato un precedente francamente non bello per il Palio", commenta il capitano della Chiocciola Alessandro Maggi. "Tornare alla clinica veterinaria e sapere che quest’anno ci sono buone probabilità di correre il Palio apre il cuore", aggiunge Maggi che rilancia il tema della socialità nel rione importante per i giovani. Si parla tanto di cavalli, al Ceppo. Ma anche del rincaro della benzina, uno degli argomenti più gettonati, della guerra in Ucraina e delle ricadute sulla vita di ogni giorno. Come se si trattasse di un grande ’salotto’ dove da sempre i senesi addetti ai lavori si ritrovano. Anche ieri tutti i mezzosangue sono stati portati al Ceppo, ad eccezione del 5 anni Ceommo Ramon AA. Segno evidente, anche questo, della voglia di non mancare l’appuntamento con la ripartenza. "Rispetto ai miei tempi – osserva Cianchino (video su www.lanazione.itsiena) – oggi i cavalli non si scoprono all’ultimo momento. C’è anzi un lotto per così dire ’clonato’ anche se la differenza la fa la Contrada e il fantino che lo monta". "Su chi punterei fossi al canape? Dire Rocco Nice e Violenta sarebbe troppo facile. Sono sempre stato il fantino delle sorprese: un nome nuovo", ribatte Cianchino che definisce "il Palio dopo il covid il più bello della vita. Si parte dall’anno zero e credo che chiunque vorrà vincerlo. Sarà abbastanza libero, rispettando comunque i valori delle nemiche". Intanto oggi cala il sipario sulle previsite con Remorex.
Cronaca"Sarà il Palio dell’anno zero" Oggi c’è Remorex