Santa Maria Via agli stati generali della Medicina di precisione

Gli Stati Generali della Medicina di Precisione si terranno a Siena il 14 e 15 novembre, con esperti da tutto il mondo che discuteranno di innovazione tecnologica e buone pratiche per l'implementazione della medicina personalizzata nei sistemi sanitari. Obiettivo: trovare 'i trattamenti giusti per i pazienti giusti al momento giusto'.

Santa Maria Via agli stati generali della Medicina di precisione
Santa Maria Via agli stati generali della Medicina di precisione

A Siena si riuniscono gli Stati Generali della Medicina di Precisione organizzati dal Consorzio internazionale di medicina personalizzata, che riunisce oltre quaranta partner da tutto il mondo. Il workshop internazionale di due giorni si terrà martedì 14 e mercoledì 15 novembre nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala.

L’evento si aprirà martedì alle 9.30 con i saluti del sindaco Nicoletta Fabio; dell’assessore regionale Simone Bezzini; del presidente della Fondazione Tls Fabrizio Landi; del funzionario della Commissione Europea, Health Innovations Directorate People, Indridi Benediktsson e del chair del Consorzio ICPerMed e rappresentante dell’Innovation Fund Denmark, Ejner Moltzen. I lavori proseguiranno con tre sessioni di approfondimento, guidate da esperti della precision medicine che si confronteranno sull’innovazione tecnologica e buone pratiche in atto, focalizzandosi sulle sfide che riguardano l’implementazione delle tecnologie di medicina personalizzata nel mondo dell’assistenza sanitaria e della pratica clinica. Interverrano poi Kari Stefansson, CEO di Decode Genetics; Matthias Schwab, dipartimento di farmacologia dell’Ospedale universitario Tübingen in Germania e Francesco Dotta, docente e direttore del dipartimento di scienze mediche dell’Università di Siena.

Nella seconda giornata, mercoledì, la platea tornerà a riunirsi alle 9 per discuteredella cooperazione tra il mondo della ricerca e quello della sanità e fornire spunti legati all’applicazione della medicina personalizzata nei sistemi sanitari come approccio innovativo alla prevenzione, alle terapie e al trattamento delle malattie. L’obiettivo è quello di individuare ’i trattamenti giusti per i pazienti giusti al momento giusto’, rispondendo al concetto di cura centrata sul singolo paziente. Aprirà i lavori Johannes Haubold, Università di Duisburg- Essen.

Nel workshop sarà anche annunciata un’iniziativa sempre in ambito di medicina di precisione che riguarderà Siena.