DIENRICO SALVADORI
Cronaca

San Quirico e Abbadia nel calendario Codacons

Modelle immortalate dalla famosa fotografa Tiziana Luxardo nei mesi dedicati ai due paesi. L’opera segue il tracciato della Francigena

di Enrico Salvadori

Tiziana Luxardo firma il nuovo calendario Codacons per il 2021, dal titolo ‘Italienza’. E in questo calendario, che ha una grande diffusione nazionale, sono presenti anche due località della provincia di Siena cariche di fascino. Nella parola Italienza, fusione di italianità e resilienza, è racchiuso il significato del progetto dedicato alla voglia di riscatto del Paese alle prese con la pandemia. Protagoniste delle dodici tavole in bianco e nero, tratto distintivo dello stile dei lavori della famosa fotografa romana, altrettante bellissime ragazze che posano simbolicamente in una cartolina con tanto di francobollo, rimandando a un tempo che non c’è più e che un po’ rimpiangiamo, quando i saluti venivano scritti e non inviati con il cellulare. Nel mese di maggio il francobollo della cartolina che raffigura una affascinante modella riporta l’immagine di San Quirico d’Orca la dicitura è ‘Baci da S.Quirico d’Orcia’ con la firma della modella che si chiama Annalisa. Nell’immagine del mese di giugno l’altrettanto affascinante Serena invia baci da Abbadia S.Salvatore anche qui corredata da un clic che riguarda il centro del paese. Il calendario a livello geografico segue un tracciato che è quello della via Francigena, arrivando dal Nord e passando per Pontremoli, Camaiore, Ponte a Cappiano, la provincia senese per arrivare fino a Roma. "I comuni sono la nostra prima linea per affrontare l’emergenza Coronavirus, i più vicini alle persone - spiega Luxardo -. L’idea di un progetto visual che ne celebrasse l’impegno e gli sforzi, nasce dal presidente del Codacons, Carlo Rienzi e io l’ho abbracciato in toto. Il risultato è un inno alla rinascita e alla bellezza dei luoghi, ora mortificata dall’assenza dei turisti". E’ la prima volta che Luxardo introduce l’elemento colore nei suoi scatti "a rimarcare - come dichiara - l’orgoglio, l’identità e l’appartenenza: un richiamo a restare uniti e superare questo momento di grande difficoltà del Paese". Le immagini, che attraverso la valorizzazione del corpo femminile e l’elemento della ‘mascherina’ tricolore raccontano di un mondo profondamente cambiato, sono una dedica ai borghi d’Italia, un invito alla riscoperta del patrimonio artistico e culturale "perché - come dice l’autrice - quando tutto questo sarà finito, solo la bellezza ci potrà salvare". Il calendario, distribuito gratuitamente dal Codacons, sarà disponibile per il pubblico anche sul sito internet dell’associazione dei consumatori.