REDAZIONE SIENA

San Gimignano: ‘turista’ speciale

Marco Seri, professore e ricercatore internazionale di malattie genetiche rare, in visita con la moglie

Tra i turisti in visita alle torri anche un illustre sangimignanese di adozione, un conosciuto ricercatore di malattie genetiche rare. E’ il professor Marco Seri, senese doc ma ‘mezzo’ cittadino delle torri cresciuto fra le lastre di via di mezzo in San Giovanni e da oramai 20 anni bolognese a tutti gli effetti, con l’intermezzo di scienziato ricercatore internazionale per tre lustri passati a Genova, prima di salire alla cattedra di Bologna. "Passare qualche ora dentro le mura, per me è tornare indietro nel tempo e di bei ricordi con gli amici lasciati nel rione di San Giovanni. Tappa d’obbligo passando da queste parti". La riflessione a cuore aperto del prof Seri conosciuto a San Gimignano come ‘Marchino’ dagli amici del 1964. Poi quel ‘viaggio’ da ricercatore scientifico internazionale con borse di studio, premi e diplomi, relazioni, testi e pagine di studi e molto, molto altro. Per 16 anni è stato fra le corsie e nel laboratorio di ricerca di malattie genetiche e in pediatria al Gaslini di Genova e da venti anni è sotto le due torri di Bologna con il camice bianco al policlinico Sant’Orsola. Da Professore Ordinario di Genetica Medica all dipartimento di Scienze e Chirurgiche Università degli studi di Bologna e direttore della Uoc Interaziendale di Genetica Medica, IRccs Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna al Policlinico di Sant’Orsola. Si legge nel ‘viaggio’ del prof Seri. Infatti "questa intensa attività di ricerca ha portato al finanziamento di diversi progetti di ricerca da parte del Ministero della Ricerca, del Ministero della Sanità, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, della Fondazione Telethon e della Commissione Europea. Il finanziamento ottenuto è stato di circa 2 milioni di euro negli ultimi 10 anni".

Romano Francardelli