
Due immagini, diffuse dal sindaco di Sangimignano, dei danni da maltempo
San Gimignano, 7 luglio 2025 – All’ora di pranzo, sia in paese che nella campagna circostante, a San Gimignano si è scatenato un inferno di acqua e fulmini. “Danni alle case, alle strade con caduta di grossi alberi e con l’allerta meteo che durerà fino a oggi alle 12. Raccomando a tutti prudenza. Per fortuna al momento nessun ferito”. Sono le preoccupate parole del sindaco Andrea Marrucci che ha mobilitato le squadre comunali per l’urgenza-meteo coordinata dalla sala controllo della Municipale.
“Il pluviometro di San Gimignano – ricorda il sindaco – ha superato la soglia critica di 42,8mm in 60 minuti. Mai successo. Le zone più colpite fuori le mura con decine di alberi abbattuti sulla strada di Pancole, Ponte a Rondolino, Ulignano, Pescille, per Santa Margherita”.
Il pericolo maggiore è stato il grosso, pesante e secolare cipresso in via Bonda colpito e bruciato dalla scarica che ha fatto tremare il rione di Piandornella e sradicato le profonde radici. Così, di colpo, si è abbattuto sul tetto della casa sottostante la strada.
Sono intervenuti i vigili del fuoco per eliminare il pericolo ed è stata chiusa la strada del rione di Piandornella e di Bonda. Ancora chiusa in attesa di rimuovere il pesante cipresso. Evacuate due famiglie che abitano nella casa, 4 persone in tutto. Una situazione simile anche ad Ulignano. Allagata via Cellolese in Sant’Agostino.
“La situazione resta critica su tutte le provinciali e comunali”, aggiunge preoccupato il sindaco Andrea Marrucci, dalla sala di controllo con oltre 12 tecnici operativi per eliminare ogni pericolo sulle strade e fare il primo bilancio dei danni, con la speranza che siano pochi i danni all’agricoltura. Decine gli interventi dei vigili del fuoco di Poggibonsi che sono stati aiutati anche dai loro colleghi di Siena. Particolarmente colpita la zona di Ulignano.
“Spicca il dato di San Gimignao – spiega MeteoSiena 24 – dove sono caduti complessivamente 76 millimetri di pioggia (46 in un’ora sola, ndr). Anche intorno a Siena i temporali sono stati piuttosto violenti. Sovicille registrava ben 39 millimetri di pioggia caduta mentre a pochi chilometri di distanza a S. Rocco troviamo solo qualche breve sgocciolato per un cumulato che al momento non arriva ad 1mm. Segno che come sempre con questi fenomeni a carattere instabile sono particolarmente ingenti le differenze in pochissimi chilometri”.
Romano Francardelli