REDAZIONE SIENA

Roncalli, le iscrizioni crescono del 20 per cento

Il dirigente scolastico brinda al risultato: "Quest’anno abbiamo raggiunto 306 nuovi studenti, numeri oltre ogni aspettativa"

POGGIBONSI

di Fabrizio Calabrese

Volano le iscrizioni all’Istituto superiore Roncalli di Poggibonsi per l’anno scolastico 202223. Sembra avere davvero un forte appeal, il grande Polotecnico Valdelsa. Si è chiusa da poco la campagna iscrizioni ed è già tempo di tirare le somme che danno come risultato un + 20% Calcolato a livello complessivo sul totale degli iscritti alle classi prime dello scorso anno, che produrrà un interessante balzo in avanti dei 1.239 iscritti di adesso, compresa la scuola serale e quella carceraria di Ranza a San Gimignano. Ricco il carnet di indirizzi, ben otto suddivisi tra il settore economico, tecnologico e Liceo scientifico. Ne abbiamo parlato con il dirigente scolastico, Gabriele Marini, che guida l’Istituto dall’anno scolastico 20172018.

Quali sono i numeri?

"È stato un continuo crescendo: quest’anno ben 306 nuove iscrizioni, il numero più alto, 266 lo scorso anno e 260 nel 2020, 190 nel 2019, con un più 60 per cento in totale negli ultimi quattro anni".

Dopo gli open day, chiuse le iscrizioni e fatto i calcoli, si può parlare di soddisfazione?

"Siamo molto contenti di aver raggiunto tali risultati perché significa che siamo riusciti a far comprendere il progetto di scuola che stiamo provando a delineare. Si è fatto un grande lavoro sull’identità del nostro Istituto che ha ridato centralità ad una scuola importante della Valdelsa, grazie alla progettualità in campo. Molti alunni adesso restano in Valdelsa senza scegliere altre opzioni fuori dal proprio territorio".

Qual è il segreto di tanto successo?

"Cercare di far emergere le potenzialità di questa scuola, sia come docenti che come personale Ata (il personale amministrativo, tecnico e ausiliario). Si è provato a dare una identità alla scuola in termini di implementazione occupandosi degli studenti in prima persona".

Di cosa si tratta?

"Facciamo un grande lavoro di ricerca metodologica e si pone molta attenzione agli spazi della scuola e al soggetto studente che è al centro di tutto agendo su più livelli metodologici. È importante poter contare sulle varie figure presenti e valorizzare le competenze dei docenti. Grazie anche all’importante lavoro del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, Maurizia Paciscopi".