
Bozzetti dei murales
Castelnuovo Berardenga (Siena), 13 aprile 2021 - Riqualificare gli spazi urbani stimolando una riflessione su diritti umani, parità di genere e sostenibilità, è il duplice scopo del progetto di alternanza scuola lavoro promosso dai Comuni di Castelnuovo Berardenga e Monteroni d’Arbia insieme al Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena. Coinvolgerà 27 studenti della classe IVB (sezione Arti figurative bidimensionali) nella realizzazione di alcuni murales dedicati agli articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani approvata dall’Onu nel 1948, al contrasto delle disuguaglianze di genere e allo sviluppo sostenibile. Gli interventi prenderanno il via entro le prossime settimane, dopo che i due Comuni avranno selezionato i disegni realizzati dai ragazzi nella prima fase del progetto con studio e progettazione dei lavori in aula o in modalità di didattica a distanza. Il progetto, inoltre, prevede un intervento site specific dedicato all’emancipazione femminile, che sarà realizzato nei prossimi giorni nei pressi della nuova rotatoria in via delle Crete Senesi, all’ingresso del centro abitato di Castelnuovo Berardenga. Nell’ambito del progetto, i Comuni di Castelnuovo Berardenga e Monteroni d’Arbia hanno stanziato le risorse per la fornitura dei materiali specifici e di un cestino per il pranzo degli studenti nei giorni di lavoro sui loro territori. In caso di variazioni a causa delle misure anti Covid-19 per la realizzazione in loco delle opere, l’attività proseguirà in aula o in modalità di didattica a distanza con esercitazioni pratiche sulle tecniche della pittura parietale. “La realizzazione di murales in spazi urbani da valorizzare o riqualificare - afferma Martina Borgogni, assessore alle politiche di genere e giovanili di Castelnuovo Berardenga - ci ha colpito subito. Dopo mesi difficili, vedere dei ragazzi che realizzano opere belle e ricche di significato è un segno di speranza e ci riporta un po’ alla normalità. Alla base dei bozzetti degli studenti c'è una riflessione su temi importanti quali diritti umani, parità di genere e sostenibilità e questo è l’aspetto più interessante del progetto”. “Questa operazione ha un duplice intento: - spiega Giulia Timitilli, assessore all'istruzione del Comune di Monteroni d’Arbia - la volontà di alimentare la creatività giovanile e l'espressione artistica in un momento complesso per i ragazzi in età scolastica e il fatto di legare a questa creatività uno spazio del nostro Comune. Oltre a essere un progetto di recupero urbano, è anche e soprattutto un progetto formativo”. “I murales saranno effettuati dai nostri studenti - aggiunge il professor Luciano Cateni - in significativi interventi di valorizzazione del territorio senese dopo il progetto di street art che li ha visti già attivi a Monteroni d’Arbia nel 2016 con l’opera murale ‘24punto08’. Coordinati con competenza ed entusiasmo dalla professoressa Alice Leonini e nonostante i limiti imposti dall’emergenza sanitaria che ha pesantemente condizionato l’attività esterna dal marzo 2020, i nostri ragazzi si sono distinti anche in altre attività che hanno riqualificato negli ultimi anni alcuni quartieri di Siena, come i giardini di Ravacciano, e servizi sociali di interesse pubblico, come l’asilo ‘Lo Scarabocchio’". Ilaria Biancalani