
Poggibonsi celebra la sua Liberazione
Poggibonsi ricorda oggi il settantanovesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Alla presenza del sindaco David Bussagli le manifestazioni organizzate dal Comune in collaborazione con la locale sezione Anpi intitolata ad Armando Targi. Saranno deposte le corone d’alloro alla in piazza XVIII luglio, alle 9, e al sottopasso di largo Gramsci all’opera di Franco Giannini ’La Liberazione’ (9,30). La città fu liberata dopo dieci giorni di battaglia furibonda. Fondamentale il ruolo delle brigate partigiane, pronte a operare con gli Alleati che avevano superato lo sbarramento tedesco a Cedda.
Oltre ai partigiani, la liberazione di Poggibonsi avvenne in seguito all’avanzata del Corpo di spedizione francese comandato dal generale Juin. Il fronte della guerra si spostò a Poggibonsi dopo che le truppe avevano combattuto tra Colle e San Gimignano. I soldati entrarono a Poggibonsi e trovarono le macerie di una città bombardata dagli Alleati durante l’occupazione tedesca. Poggibonsi, Comune socialista in epoca prefascista grazie a un forte movimento operaio e contadino, vide, negli anni del fascismo, diverse decine di persone processate dal Tribunale Speciale.