
Una festa dello sport all’insegna della solidarietà e della pace quella che si è svolta sabato a Piancastagnaio dove nel pomeriggio al teatro ’ Vittorino Ricci Barbini’ sono stati assegnati i prestigiosi riconoscimenti ’Città di Piancastagnaio, premio nazionale la castagna’ per lo sport, la letteratura, la cultura. La manifestazione giunta al secondo anno, è stata voluta dall’amministrazione comunale di Piancastagnaio e in particolar
modo curata dal consigliere di maggioranza Emanuele Marconi, con il vicesindaco Franco Capocchi e l’assessore alla cultura, sport e turismo Roberta Sancasciani, in collaborazione con l’associazione Media Consulting Service. Una grande kermesse dove si sono alternati sul palco per ricevere l’ambito premio ospiti di fama. Premiate la Federazione Italiana gioco Calcio, la Lega Nazionale dilettanti, l’Ukrainian Association of football e il Centro sportivo Italiano. A loro è andato il premio speciale ’Una castagna per la Pace’ per il prezioso contributo dato alla causa della pace attraverso lo sport. La giornata si era aperta nella mattinata alla presenza di centinaia di ragazzi presso lo stadio comunale di Piancastagnaio, dove si sono cimentati in giochi e attività sportive. La premiazione è iniziata con i massimi riconoscimenti alle eccellenze sportive locali, cioè l’Associazione sportiva di pallavolo Saiuz, il Judo Kwai Amiatino e il Circolo Tennis. Sono stati premiati la giornalista e scrittrice Valeria Ancione, Patrizia Panico, ex calciatrice e allenatrice della squadra femminile della Fiorentina, Luigi Abete presidente nazionale Lega Dilettanti, Marco Tura, presidente Fsgc (la Federcalcio di San Marino), Alex Holeg Velikikn, procuratore sportivo nazionale Ucraina ,Enrico Castellacci medico sportivo, Giovanni Galli ex calciatore, Paolo Piani, segretario generale del settore giovanile della Figc, il professor Emilio Becheri, docente universitario esperto di turismo e Leonardo Semplici, allenatore. Riconoscimenti anche ad Andrea Gazzoli dg della Spal, Claudio Pacella, medico sportivo del polo universitario di Grosseto, Franco Morabito, giornalista e presidente Ussi Toscana, Michele Sbravati, responsabile settore giovanile Genoa Cricket and Football Club, Carlo Rosati scrittore, Armando Orfeo pittore, Mauro Vaccai scultore, Gabriele Nicolella specializzato in Diritto dello sport, don Alessio Albertini consulente ecclesiastico nazionale del Centro sportivo italiano e consulente per lo sport della Diocesi di Milano, Francesco Traversi direttore di orchestra e compositore, Eleonora Landi campionessa Italiana danza sportiva 2022. La serata è stata condotta dalla giornalista di Rai Sport Simona Rolandi.
Giuseppe Serafini