REDAZIONE SIENA

Pantera, torna Ghelardi: è il nuovo capitano

Così ha deciso il priore comunicandolo ieri sera all’assemblea. Aveva già ricoperto questo ruolo nel 2010-2011. Vinse nel 2006 da mangino

di Laura Valdesi

Il nuovo capitano della Pantera è Franco Ghelardi. Il priore Paolo Vannuccini ha comunicato ieri sera all’assemblea di Stalloreggi la decisione, presa dopo l’interim assunto il 20 agosto scorso quando Claudio Frati rassegnò le sue dimissioni irrevocabili per motivi personali. Lo statuto della Contrada prevedeva infatti che fosse l’onorando ad individuare il nome che per un anno dovrà guidare lo staff Palio in quanto Frati non aveva concluso il mandato, che termina infatti anche per il priore a fine 2023.

Dunque un ritorno, quello di Ghelardi. La Pantera in questo momento sceglie di affidarsi ad un nome di eccellenza, se si guarda al curriculum. Oltre ad essere stato provicario e presidente di Società, ha conquistato come mangino di Andrea Mori Pometti il Palio del 2 luglio 2006, il primo vinto da Brio su Choci. Una Carriera passata alla storia per la rimonta sulla rivale. Ma a fine dicembre 2009 ecco che viene eletto capitano, incarico che riveste nel biennio 2010-2011 correndo due Carriere dove monterà Trecciolino su Miguel e Grandine su Querino. I mangini scelti all’epoca erano Gabriello Sozzi, Giorgio Vigni e Riccardo Preve. Questa volta Franco Ghelardi, commercialista, 60 anni, punta su Massimo Borghi, Marco Guasparri e Donatello Vigni per affrontare un’annata che non sarà semplice, anche perché l’avversaria corre entrambe le Carriere di diritto e vanta un rapporto privilegiato con Tittia, fantino che ha raggiunto quota 9 successi. Ma Ghelardi è un uomo di Palio, profondo conoscitore delle dinamiche e delle strategie, di questo mondo così particolare. Oltre ad essere rimasto sempre legato all’ambiente dei fantini anche se con doveroso rispetto verso chi si è avvicendato nel ruolo dopo di lui in Pantera.

Il priore Vannuccini ha compiuto rapidamente una scelta. Un mese è bastato per trovare la quadra in maniera da consentire a Ghelardi di potersi mettere subito a lavoro.