REDAZIONE SIENA

"Ora comunità energetiche e Pnrr"

Piero Pii lancia il Festival Territorimpresa e indica la strada: "Per uscire dalla crisi serve sviluppo sostenibile"

POGGIBONSI

di Marco Brogi

"Di fronte a un aumento della bolletta in certi casi addirittura di sette volte, tante imprese si sono trovate con l’acqua alla gola. Molte, purtroppo, hanno chiuso, altre si trovano in forte difficoltà. Si impone tutta una serie di misure, tra cui la creazione di comunità energetiche da realizzare nei padiglioni delle aziende per la produzione di energia. E quella in surplus venderla alle famiglie a prezzi molto più bassi rispetto a quelli esorbitanti del mercato attuale. In momenti come questo occorre spalancare un altro paio di occhi per ampliare la visuale e individuare vie di uscita".

Piero Pii, presidente del Centro sperimentale del mobile di Poggibonsi (consorzio che raduna un centinaio di imprese toscane), dal suo osservatorio privilegiato tocca con mano gli ostacoli che da qualche mese, complice la questione energetica, si parano sulla strada delle aziende. E si ingegna per fornire alle idee e strategie per consegnarsi in salute al futuro. Tra le iniziative per tenere alta l’attenzione su centralità e a qualità del sistema produttivo, spicca il Festival Territorimpresa, in programma in Valdelsa dal 29 settembre al 2 ottobre. "Un evento che in questo periodo assume un’importanza particolare" spiega Pii. "Una vetrina di pregio per le 500 imprese manifatturiere, con circa 10mila lavoratori, presenti nei comuni di Barberino Tavarnelle, Casole d’Elsa, Colle, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano. Ora più che mai occorre fare rete, unire le forze, offrire prodotti altamente innovativi e promuoverli in modo intelligente. Ma anche lo Stato deve fare la sua parte, mettendo a disposizione i fondi del Pnrr e adottando normative che favoriscano la realizzazione di esperienze di comunità energetiche e di altre forme di sviluppo sostenibile".

Il Festival Territorimpresa è organizzato dallo stesso Centro Sperimentale del Mobile con Cna Siena, associazioni di rappresentanza del territorio, Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Fondazione MPS e tutti i Comuni della nostra provincia. Quattro giorni di workshop nelle scuole, focus sull’economia circolare e spettacoli vari per rinsaldare il rapporto tra imprese e territorio e tenere alta l’attenzione sull’eccellenza della produzione Made in Valdelsa.