
Porte aperte per il futuro. Per gli studenti che stanno finendo il loro ciclo nella scuola secondaria di primo grado è un periodo importante perché c’è da pianificare quello che sarà il domani. E la scelta della scuola è delicata perché guarda in prospettiva gettando le basi per la costruzione della propria carriera. Gli open day hanno un ruolo importante perché consentono di "toccare con mano" e vedere coi propri occhi quella che sarà la prossima "casa" dove apprendere e crescere.
I Licei Poliziani tornano ad accogliere studenti e genitori per farsi conoscere e scoprire tutte le attività che vengono svolte durante l’anno scolastico. La novità è che il ritorno sarà in presenza nella struttura di Montepulciano dopo la "parentesi virtuale" dello scorso anno. Per gli interessati le date da segnare sono quelle del 28 novembre e del 12 dicembre (sono due domeniche), dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18. Bisognerà seguire le istruzioni e quindi obbligo di prenotazione e green pass da esibire al momento dell’entrata. Saranno poi gli studenti-tutor a condurre i "futuri colleghi" e le loro famiglie, in base all’indirizzo richiesto, nella visita dei Licei. Ci sarà la possibilità di scoprire il laboratorio di chimica e fisica, l’Aula 3.0, la biblioteca multimediale, i laboratori di informatica e conoscere tutte le materie del percorso di studi per cui si è interessati. Una visita proposta anche sotto un altro approccio, ovvero in realtà aumentata: al momento dell’arrivo i tutor consegneranno un visore che attraverso un’app permetterà di scoprire la scuola in modo virtuale. Gli open day prevedono anche degli appuntamenti online su prenotazione con un calendario preparato dai docenti. A dicembre i ragazzi avranno la possibilità di assistere alle lezioni di latino, spagnolo, fisica, chimica, greco, tedesco e informatica collegandosi alla piattaforma di Google Meet.
"Siamo contenti di poter tornare a fare orientamento in presenza – commenta il dirigente scolastico Marco Mosconi –. Far conoscere la nostra scuola alle famiglie e ai futuri studenti, parlando con i suoi docenti e aprendo le porte di tutti i nostri laboratori, per noi è fondamentale perché vogliamo che ogni studente scelga i Licei Poliziani per la didattica e le attività che offriamo, ma anche e soprattutto per il luogo dove studiare, un luogo familiare, personalizzato e che favorisce e stimola l’apprendimento. Ringrazio la professoressa Simona Caciotti che ha curato l’organizzazione di tutte le attività di orientamento, gli studenti-tutor e i professori che sono stati coinvolti in questa presentazione".
L.S.