REDAZIONE SIENA

Misericordia, nuova sede grazie al filantropo

Taglio del nastro domenica a Staggia Senese per i locali in via Romana: "Ospiterà anche il distaccamento della Protezione civile"

Ha origine anche dalla donazione di un benefattore del paese la realizzazione della nuova sede della Misericordia di Staggia Senese. Domenica il taglio del nastro della struttura, in via Romana 145, sarà idealmente dedicato pure alla memoria dell’anonimo filantropo che ha voluto offrire alla comunità la dimora per i volontari, pronti a trasferirsi da via Borgovecchio per trovare spazio in una parte della superficie che ospitava il Bar Italia. Adesso un’altra destinazione per l’immobile, che mantiene comunque la propria impronta nei progetti socializzazione per la comunità targati Misericordia di Staggia, una delle più antiche della provincia. L’allora Compagnia del Corpus Domini di Staggia fu istituita l’11 marzo 1563 per aiutare i bisognosi e gli ammalati. Oggi la Misericordia di Staggia Senese conta 567 iscritti e guarda al gran giorno: nel 2020 l’acquisto, lo scorso anno il via ai lavori e ora il compimento dell’opera in virtù della collaborazione con la Misericordia di Poggibonsi. A Staggia la Misericordia si avvale di 52 volontari, preparati e abilitati nel trasporto sanitario ordinario e di emergenza (1.142 complessivi) e di servizio sociale, compreso il trasporto di alunni disagiati alle scuole di frequenza (2.401 servizi) per 6.770 ore. Dall’ottobre 2021, avviata l’esperienza del servizio civile regionale che ha visto occupati nel tempo quattro giovani. La cerimonia inaugurale inizierà alle 16 con la messa nella chiesa di Santa Maria Assunta di Staggia, per proseguire con il taglio del nastro alle 17 alla presenza del sindaco di Poggibonsi David Bussagli e dell’Arcivescovo di Siena Augusto Paolo Lojudice e delle altre autorità.

"Un sogno chiuso nel cassetto per anni – spiegano dalla Confraternita – si realizza anche grazie alla cooperazione della Misericordia di Poggibonsi, nel segno di una collaborazione, rispettosa delle autonomie, che dura da 18 anni. La sede sarà la casa comune delle Misericordie di Staggia Senese e di Poggibonsi e dei Donatori di sangue Fratres". E in futuro? "Vorremmo che diventasse anche distaccamento della Protezione Civile", concludono i responsabili. Domenica sarà inoltre presentato il presepe a cura del volontario Mauro Bilenchi.

Paolo Bartalini