
di Orlando Pacchiani
Ultime 48 ore di attesa poi saranno ufficializzate le liste per le politiche del 25 settembre. C’è attesa soprattutto per la definizione degli elenchi del centrodestra e per le formazioni che ancora stanno raccogliendo le firme necessarie, mentre alcune scelte sono già delineate. Di ieri sono state parzialmente rese note quelle dei 5 Stelle: il deputato senese Luca Migliorino è stato il più votato alle parlamentarie dei grillini in Toscana, con 666 consensi, ma questo non gli è bastato a conquistare il primo posto nel listino proporzionale.
Migliorino è infatti al terzo posto nel collegio plurinominale alla Camera Toscana 2, dietro Riccardo Ricciardi (capolista anche nel collegio Toscana 1), ma per l’alternanza di genere anche dietro Stella Sorgente, la ex vice sindaco di Livorno. Ricciardi potrebbe essere eletto nell’altro collegio, ma pure in questo caso Migliorino sarebbe eletto solo se scattassero due posti per i 5 Stelle nel collegio Toscana 2, a meno di miracoli nell’uninominale. Questo elenco non è stato diffuso, ma Migliorino sarà verosimilmente in corsa nel collegio Siena-Grosseto, dove però appare arduo immaginare che possa conquistare il primo posto. Qui l’unica certezza per ora è quella dell’ex presidente della Regione Enrico Rossi come esponenti di Pd, Verdi, Sinistra Italiana, mentre per Stefano Scaramelli alfiere di Italia Viva e Azione manca solo l’ufficialità. Dubbi per Fratelli d’Italia, che indicherà il nome per il centrodestra: se la giocano Fabrizio Rossi, vicesindaco di Grosseto e coordinatore regionale, e Francesco Michelotti, assessore e coordinatore provinciale a Siena.
Al Senato, nell’uninominale (Siena-Arezzo-Grosseto) Silvio Franceschelli rappresenterà Pd e alleati, per il resto al momento dovrebbero scattare candidature non senesi: Macrì o Rossi di Fratelli d’Italia per il centrodestra, un esponente di Arezzo per Italia Viva-Azione. La Lega ieri sera ha chiuso la partita per le candidature nei collegi uninominali con Tiziana Nisini, s candidata alla Camera (Arezzo). Resta libera la casella del Senato, quella dell’abbraccio tra Arezzo, Siena e Grosseto. Toccherà a Fratelli d’Italia. Mentre il vicesindaco Andrea Corsi attende di capire se potrà battersi per conquistare un posto in Parlamento nel listino proporzionale. Per Unione Popolare (Potere al popolo, Rifondazione comunista e Manifesta con l’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris alla guida), saranno in lista Elena Golini e Loretta Valenti al plurinominale alla Camera, Claudio Cubattoli all’uninominale al senato.