ANGELA GORELLINI
Cronaca

L’Università per Stranieri si apre. Montanari: "Ecco ciò che siamo"

Il rettore lancia la campagna di comunicazione per le immatricolazioni al prossimo anno accademico "Qui si insegna a trovare una strada, formando persone con una serie di corsi di studio rinnovati".

Il rettore dell’Università per stranieri Tomaso Montanari presenta la campagna di comunicazione insieme a Giulio Burroni della Dinamo

Il rettore dell’Università per stranieri Tomaso Montanari presenta la campagna di comunicazione insieme a Giulio Burroni della Dinamo

La Stranieri per tutte. La Stranieri per tutti. La Stranieri per tutt*. Un messaggio chiaro, di inclusione, che spicca su colori sgargianti, accompagnato da risposte che studenti ideali hanno dato alla domanda: "Per chi è l’Università per Stranieri di Siena?". "Anche per me, che cerco una comunità plurilingue, un progetto culturale e civile". "Anche per me, che cerco luoghi piccoli dove accadono cose grandi". "Anche per me, che voglio imparare a comprendere e vivere le differenze".

Colpisce e spiazza, la campagna di comunicazione per le immatricolazioni dell’anno accademico 2025/2026 dell’Unistrasi (al via dal 1 luglio). "È una dichiarazione di ciò che siamo e vogliamo essere – spiega il rettore, Tomaso Montanari –. Appena l’abbiamo vista ci ha sorpreso, nei modi e nei colori, ma poi ci siamo riconosciuti in essa. A 19, anni si può avere anche voglia di scoprire ciò che non si sospettava: l’Università serve a questo, a insegnare a trovare una strada, non a darla".

La campagna è stata realizzata anche per sfatare un ‘equivoco’. "L’Università per Stranieri non è solo per stranieri, ma è anche per italiani – sottolinea il rettore –. Siamo molto affezionati alla nostra antica denominazione, ma può fuorviare. È stato quindi scelto il nickname ‘La Stranieri’: una formula viva, un femminile singolare, con un maschile plurale, che racchiudono la nostra identità: siamo un ateneo che aiuta ad attraversare i confini, ad abbattere le barriere".

"La campagna – aggiunge – rispecchia un istituto che non vuole standardizzare, ma formare persone, che si presenta con una serie di corsi di studio rinnovati a partire dalla laurea magistrale in Linguaggi, cooperazione e diversità, pensata per chi intende operare nel campo della cooperazione internazionale, del turismo culturale, delle relazioni interculturali. E l’anno prossimo, se tutto va bene, avremo un’altra triennale e un’altra magistrale". La Stranieri offre l’insegnamento di 14 lingue europee ed extraeuropee, esperienze di mobilità in oltre 25 paesi grazie a Erasmus+, progetti Traineeship, bandi extraeuropei e 12 percorsi di doppio titolo. Il 21 per cento di studenti sono internazionali (percentuale che sale al 33 tra le nuove immatricolazioni).

"In questo momento c’è equilibrio tra studenti e spazi e studenti e docenti – afferma Montanari –, ma vorremmo ampliarci a livello di strutture, come con una biblioteca e una mensa nuove… In ogni caso puntiamo a offrire un’esperienza di qualità, raggiungendo anche studenti fori Siena e italiani, ma motivati, che vogliano usarci come una porta per il mondo, che vogliano studiare accanto a studenti di sette nazionalità diverse, magari con un palestinese e un israeliano nella stessa aula". A illustrare la campagna, il consulente in comunicazione e design, Giulio Burroni della Dinamo che ha ottenuto, tramite gara, il progetto di comunicazione de La stranieri per due anni. Per info: scelgo.lastranieri.it; unistrasi.it; [email protected][email protected].