REDAZIONE SIENA

‘Leader della crescita’, spunta Italian Luxury

L’azienda di Torrita è fra le 450 realtà italiane, classificate dal Sole 24 Ore, che hanno visto aumentare il fatturato negli ultimi tre anni

Una dinamica realtà che opera a Torrita di Siena è ancora una volta tra i ‘Leader della crescita’, la lista delle 450 aziende italiane (realizzata da Sole 24 Ore e Statista) che si sono autocandidate e che hanno ottenuto la maggior crescita di fatturato negli ultimi tre anni. Morpheus Advisor s.r.l. che gestisce il marchio AP Italian Luxury (con sede operativa e showroom a Torrita di Siena, sede legale a Montecatini Terme) si piazza alla posizione n.66 con un tasso di crescita composta (Cagr) dell’83,06%.

Fondata nel 2013 da Alessandra Perani e Stefano Brasini, giovani imprenditori che vivono proprio a Torrita, AP Italian Luxury, attiva nel commercio all’ingrosso B2B, è specializzata nel mondo della moda e del lusso offrendo ai rivenditori di tutto il mondo un servizio multidisciplinare per l’acquisto all’ingrosso. Più semplicemente acquista capi delle passate collezioni di marchi importanti, principalmente in Italia, e li rivende a catene di negozi online e outlet stranieri.

Nel 2020 il fatturato è di 4.284.000 euro contro i 698.000 del 2017 e i quasi 2,4 milioni del 2019. I dipendenti sono in crescita con uno staff giovane a prevalenza femminile. "La chiave - spiega Stefano Brasini - è scommettere su strategie innovative continue, senza fossilizzarsi su modus operandi anacronistici".

"La fiducia che riceviamo dai nostri clienti di anno in anno è quello che ci sprona a guardare al futuro con ancor più grinta e determinazione, per migliorare costantemente la nostra realtà. Cresciamo perché anticipiamo il futuro". Ap Italian Luxury nel tempo ha allargato il suo raggio d’azione a cosmetici e occhiali, una scelta fatta prima dell’esplosione della pandemia con il Covid che ha inevitabilmente colpito anche la moda.

"Questo importante riconoscimento - commenta Alessandra Perani - dà grande valore all’impegno profuso sino ad oggi, confermando quanto sia fondamentale investire in un modello orientato alla crescita sana del business, con una costante generazione di cassa per permettere l’autofinanziamento. La forte crescita dei ricavi è frutto dell’impegno, della dedizione e della costanza". L’azienda ha una impronta "pet friendly" con i dipendenti che possono portare gli animali in orario di lavoro. Un amore per i "quattro zampe" (e non solo) testimoniato anche da un’idea lanciata recentemente. Alessandra Perani, con l’aiuto di Brasini (i due fanno coppia anche nella vita), ha infatti dato vita al progetto Maison Pop Couture, brand di pellicce rigorosamente "animal free".

Luca Stefanucci